Crotone, il sindaco annuncia le linee programmatiche, tra cui trasparenza nei concorsi pubblici

Bandi e concorsi di idee per attrarre turismo“: nel primo consiglio comunale a trazione Voce, celebrato in seduta streaming a causa dei contagi e della pandemia da Covid-19 in corso, il neo primo cittadino ha presentato le linee guida del suo programma, riunendosi seppur virtualmente con i consiglieri di maggioranza e minoranza, e la sua giunta, ha così presentato i cinque anni della sua amministrazione:

«Sfruttare ogni occasione per intercettare risorse è una sfida che possiamo affrontare volgendo lo sguardo sempre alla cooperazione con tutti quegli attori della comunità cittadina che operano nel settore, lavorando a situazioni come la  migrazione, o alle donne che vivono situazioni di marginalità sociale come quelle legate alla disabilità, ai minori ed è certamente intenzione di questa amministrazione percorrere strade che vadano dalla valorizzazione del volontariato come occasione per l’acquisizione di competenze.

Rigenerazione urbana senza dimenticare una strategia rinnovata sull’edilizia pubblica popolare utilizzando i beni confiscati come input per lo sviluppo locale attraverso forme di gestione che si traducano in benefici per l’intera comunità e rappresentino reali occasioni di sviluppo di un’economia alternativa a quella criminale».

Trasparenza e legalità: «Tra le priorità del programma di questa giunta vi è sicuramente la trasparenza e la legalità dell’amministrazione comunale, adottando una politica di massima trasparenza questa amministrazione intende dare conto dell’utilizzo e dell’impiego delle risorse pubbliche sia i portatori di interessi con cui l’amministrazione interagisce che a tutta la collettività. Ed è proprio in quest’ottica che sarà espletata tutta l’attività amministrativa di questa giunta, dai concorsi per assunzioni alle gare d’appalto. Anche i cittadini sono chiamati a tenere un comportamento corretto e rispettoso delle leggi. Quanto finora illustrato si rende indispensabile un incremento della polizia locale al momento pesantemente sotto organico»

La cultura, per Voce, rivestirà una veste fondamentale per mettere in moto risorse e processi virtuali che possono significare lavoro, turismo: «Il progetto Antica Kroton occuperà molte energie, visti i tempi di realizzazione che imporranno una tabella di marcia serrata. Questa amministrazione intende realizzare in accordo con gli altri due attori, cioè il Mibac e la regione Calabria, interventi tesi a generare ricadute importanti, soprattutto in termini economici sul territorio.

Questo è l’obiettivo che concretizza la rivoluzione culturale messa in campo da questa amministrazione: non solo non si perderà nemmeno un centesimo, ma tutto sarà speso nell’interesse della collettività. Importante sarà la restituzione di uno spazio pregevole e di interesse collettivo come il teatro comunale in costruzione ormai da quindici anni.

Per quanto riguarda la gestione del territorio e del decoro urbano nelle previsioni del vigente piano regolatore approvato nel gennaio 2003, Crotone avrebbe dovuto soddisfare un fabbisogno residenziale di oltre novantamila abitanti: ciò ha comportato una sovrastima ed una dispersione delle arie destinate ad uso residenziale. In realtà la popolazione residente, a causa dei fenomeni migratori verificatisi prevalentemente per motivi occupazionali, ha subito una sensibile flessione.

Alla luce di ciò si ritiene opportuno come suggerito dalla normativa urbanistica regionale redigere il nuovo PSC secondo i seguenti principi ispiratori: consumo di suolo zero, rigenerazione urbana, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e culturali presenti nel nostro territorio.

Volontà di questa amministrazione dopo dieci anni di sterili discussioni è dotare finalmente la città degli strumenti di gestione del governo del territorio: mi riferisco al piano regolatore del porto, al piano della mobilità sostenibile, al piano spiagge che trovano nella elaborazione del PSC la loro sintesi strategica nella visione di sviluppo che guiderà l’impegno di questa amministrazione».