Nei primi mesi del 2022 i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Crotone hanno eseguito una campagna di controlli finalizzati alla tutela ed alla salvaguardia del territorio, interessando aree ed ambiti ad elevata criticità ambientale che da anni rappresentano il quotidiano impegno dei reparti dell’Arma Forestale.
Abusivismo edilizio
I controlli hanno interessato i comuni di Crotone, Isola di Capo Rizzuto, Cutro ed hanno portato al deferimento di n. 6 persone, riconducibili ai titolari degli immobili, al sequestro di n. 4 manufatti in calcestruzzo, di varie opere edilizie abusive per un totale di circa 400 metri quadrati di superficie calpestabile abusiva. Tutte le opere sono state realizzate in zona sismica ed alcune di esse all’interno di aree sottoposte a vincolo paesaggistico in assenza di qualsivoglia autorizzazione o nulla osta ambientale.
Sono stati contestati, a vario titolo, il reato di abuso edilizio nonché altre disposizioni previste dal D.P.R. 380/01 noto come Testo Unico in materia edilizia.
Rifiuti
Le operazioni sono state svolte nel Comune di Crotone in loc. Passovecchio. In particolare, i militari hanno individuato all’interno di un piazzale a pertinenza di un capannone industriale gestito da una società autorizzata alla lavorazione e messa in riserva di rifiuti, circa 547 tonnellate di rifiuti non pericolosi riconducibili consistenti in plastiche, gomme e rifiuti urbani non specificati.
Si è proceduto al deferimento dell’amministratore della società ed al sequestro dei rifiuti depositati. Contestata l’attività di gestione rifiuti non autorizzata così come prevista dal Testo Unico Ambientale.
Ambiente ed aree protette
Le attività sono state svolte nell’area della Foce del Neto, di fondamentale importanza per gli aspetti legati all’ambiente, alla fauna, alla biodiversità poiché Sito di Importanza Comunitaria (SIC), Zona di Protezione Speciale (ZPS) nonché area vincolata paesaggisticamente ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. In particolare, i militari hanno accertato la realizzazione di una pista sterrata abusiva della lunghezza di circa 1,5 km, adibita al transito ed alle competizioni di motocross e quad.
Le attività illecite hanno determinato una modificazione permanente dello stato dei luoghi con conseguente distruzione degli habitat naturali e della vegetazione tipica del luogo.
Sono stati contestati il deturpamento di bellezze naturali nonché altre disposizioni previste dal D.P.R. 380/01 – Testo Unico Edilizia ed il D.lgs. 42/04 – Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
Caro carburante, il Diesel a 2,08 euro nel crotonese

- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema

- 21 Settembre 2023
Mariafrancesca Serra nuova leader delle donne Coldiretti
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017