Crotone – In Ospedale inaugurata la sala operatoria Covid. Occhiuto: “Passi in avanti per l’emodinamica”

Crotone – In Ospedale inaugurata la sala operatoria Covid. Occhiuto: “Passi in avanti per l’emodinamica”

Crotone – E’ stata inaugurata questo pomeriggio, presso l’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone, la sala operatoria Covid al primo piano dell’Azienda Ospedaliera. Una sala nuova, per diminuire l’emigrazione sanitaria verso altre città. A tagliare il nastro il Commissario Simona Carbone e il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, nonchè Commissario alla sanità calabrese.

“Un passo importante ma abbiamo coscienza che tanti altri passi ancora dobbiamo fare perchè abbiamo raccolto una sanità in macerie – ha detto il Governatore Occhiutoperchè anche quando festeggiamo un passo in avanti abbiamo contezza che il lavoro da fare è tantissimo, ma questa è occasione per riconoscere l’impegno del Commissario dell’Asp di Crotone che ho nominato qualche mese fa”.

Un’opera di rilancio dell’azienda crotonese affidata al Commissario Asp Simona Carbone: “Oggi questa nuova sala operatoria consente ai cittadini di Crotone che avessero il Covid o qualche patologia infettiva di essere operati qui a Crotone. Prima dovevano essere trasferiti fuori città, oggi vengono operati qui perchè bisogna assicurare il diritto alla salute a tutti”.

Poi ha continuato: “L’offerta sanitaria risulta insoddisfacente rispetto alle richieste della popolazione. Non tanto per i servizi dell’ospedale quanto in generale, mi riferisco ai servizi sanitari anche territoriali. Lì’ c’è da fare un grande investimento perché gli ospedali da soli non possono rispondere al bisogno di salute del territorio. I servizi territoriali servono per drenare i ricoveri e le prestazioni inappropriate negli ospedali. Se non funziona il sistema della medicina di base, se non ci sono abbastanza guardie mediche, se non ci sono presidi di assistenza territoriale tutto viene scaricato sui Pronto Soccorso e tutto viene scaricato sugli ospedali e questi, da soli, non riescono a reggere la pressione”.

Come funziona la sala operatoria a pressione negativa ce lo spiega il Commissario Asp: “E’ evidente che c’è un sistema di areazione positiva e negativa che consentirà al paziente di essere operato ovviamente in pressione positiva, quindi con la reazione diversa o comunque normalizzata dopo o l’intubazione o comunque la dotazione della mascherina”.

Sia il Governatore Occhiuto che il Commissario dell’Asp di Crotone hanno confermato, rispondendo alle nostre domande, che passi in avanti sono stati fatti per l’Emoninamica. “Entro fine anno? Ce lo auguriamo, speriamo di farcela”, ha detto Simona Carbone.