Crotone - Infermieri e autisti del 118: stanchi, delusi e abbandonati

Il personale del servizio di emergenza urgenza denuncia la gestione caotica e chiede riconoscimento e tutela professionale

A cura di Redazione
24 ottobre 2025 13:00
Crotone - Infermieri e autisti del 118: stanchi, delusi e abbandonati -
Condividi

Stanchi, delusi e profondamente arrabbiati. Questo è il grido d’allarme che arriva dagli infermieri e dagli autisti soccorritori del 118, figure che ogni giorno reggono l’impalcatura del soccorso sanitario territoriale ma che si sentono tradite e private della loro dignità lavorativa. La denuncia riguarda una gestione del servizio definita “pessima” e l’assenza di una reale tutela per chi opera in prima linea, situazione resa ancora più critica dalla chiusura delle Centrali Operative, ritenuta tecnicamente immotivata, che ha aumentato disorganizzazione e senso di abbandono.

Al centro della protesta c’è il mancato riconoscimento del ruolo cruciale svolto da infermieri e autisti soccorritori. Nonostante il servizio 118 soffra spesso per la carenza di personale medico, sono loro a garantire interventi tempestivi, lavorando in equipaggi che regolarmente operano senza medico a bordo.

A parlare è Pasquale Salvati, responsabile Formazione OPI Crotone e membro RSU CISL FP: “Noi infermieri e autisti vogliamo avere la nostra giusta riconoscenza. Si parla di potenziare il servizio con prestazioni aggiuntive di personale esterno, come i cubani, mentre noi continuiamo a essere ignorati, senza alcun riconoscimento dei nostri diritti.”

La beffa è amara: mentre si cercano soluzioni costose e ‘tampone’ al di fuori del sistema, il personale storico, che possiede esperienza e conoscenza del territorio, continua a vedere le proprie richieste contrattuali e professionali ignorate.

Il personale del 118 denuncia con forza: “Noi lavoriamo anche senza medici, ma i medici senza infermieri e autisti non possono operare.” È evidente che infermieri e autisti soccorritori sono i veri pilastri che impediscono il collasso del servizio, affrontando emergenze tra sirene, stress e sacrifici quotidiani, spesso assumendosi responsabilità oltre quelle previste dai loro ruoli.

Il personale del 118 reclama con forza che Regione e Direzione Sanitaria riconoscano finalmente il valore e la professionalità di chi garantisce la vita dei cittadini ogni giorno, in ogni condizione. Il sistema di emergenza urgenza non può più permettersi di ignorare il malcontento dei suoi pilastri portanti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk