Crotone - La banda musicale e la piazza colorata: è la festa dei crotonesi

Crotone – La città si prepara alla sua festa patronale. Oggi si celebra San Dionigi, il giurista greco e membro dell’areopago, convertito da San Paolo, che è stato il primo vescovo di Crotone dove ha...

A cura di Redazione
09 ottobre 2023 09:00
Crotone - La banda musicale e la piazza colorata: è la festa dei crotonesi -
Condividi

Crotone – La città si prepara alla sua festa patronale. Oggi si celebra San Dionigi, il giurista greco e membro dell’areopago, convertito da San Paolo, che è stato il primo vescovo di Crotone dove ha fondato la prima comunità cristiana. Una festa sentita dai crotonesi che già nei giorni scorsi hanno partecipato alle liturgie in programma. Quest’anno gli appuntamenti religiosi si sono svolti e si svolgeranno per tutta la giornata presso la chiesa dell’Immacolata. Come è noto, infatti, il Duomo è chiuso per alcuni lavori di ristrutturazione.

La Statua del Santo è stata esposta nello storico luogo di culto vicino il centro storico, insieme al Quadricello della Madonna di Capo Colonna. Sono stati giorni di intensa devozione, con la coroncina e la recita del santo Rosario ogni giorno alle ore 17.15 fino a lunedì.

Oggi alle ore 10.30 ci sarà la Solenne Liturgia Pontificale in Piazza Immacolata presieduta dall’Arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta, preceduta dalla tradizionale Benedizione delle sementi e dei frutti della terra in Piazza Duomo; alle 17.00 la Celebrazione del Vespro e Processione con la statua di San Dionigi per le vie della città accompagnata dal Gran Concerto Bandistico “Giuseppe Verdi” Città di Crotone poi alle 18,30 la Solenne Celebrazione eucaristica presieduta dal rettore Monsignor Saraco.

Con la testa tra le mani e gli occhi chiusi, il Vangelo, la mitria e il pastorale, San Dionigi è silente, quasi come se udisse i passi di chi, per anni, ha camminato nella chiesa crotonese di cui è stato primo pastore. Una comunità in festa, si recherà di buon mattino presso Piazza Duomo per la benedizione delle sementi e dei frutti della terra e del lavoro dell’uomo; poi la processione.

Oggi ì le scuole saranno chiuse e la piazza si colorerà delle tradizionali bancarelle pronte a deliziare grandi e piccini con caramelle, “mastazzoli” e altre leccornie. Cambierà la viabilità e i cittadini potranno vivere appieno il corso e la piazza. Un momento di condivisione ma soprattutto di preghiera in un periodo in cui la comunità dei fedeli ha davvero bisogno di sentirsi partecipe della vita liturgica. A San Dionigi si chiederanno grazie e soprattutto si chiederà la protezione su tutta la città di Crotone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk