Crotone, la Polizia Locale punta su educazione e controllo
Il comandante della Polizia Locale Francesco Iorno: “Siamo sulla strada giusta, ma serve ancora tanta informazione e senso civico”
A Crotone si sta diffondendo una nuova consapevolezza tra i cittadini, soprattutto tra i proprietari di cani. Sempre più persone, infatti, si abituano all’uso delle bustine per raccogliere i bisogni dei propri animali e delle bottigliette d’acqua per pulire i marciapiedi dopo la pipì.
“Il livello di civiltà è migliorato negli ultimi anni – ha spiegato il comandante della Polizia Locale, Francesco Iorno –. L’impiego di strumenti come le bustine e le bottigliette è molto più diffuso rispetto al passato. È chiaro che un’attività informativa costante contribuisce a mantenere alto il decoro cittadino. Dobbiamo migliorarci, ma siamo sulla strada giusta”.
Durante la presentazione del servizio di volontariato presso il Comune (LEGGI QUI), il comandante ha affrontato anche il tema dell’abbandono dei rifiuti, un comportamento che continua a compromettere l’immagine della città. “Il lavoro di Akrea è fondamentale – ha aggiunto Iorno –. Il momento cruciale sarà con il passaggio definitivo alla raccolta differenziata in tutta la città e l’eliminazione dei cassonetti. Da lì dovremo intervenire con fermezza contro chi ancora abbandona rifiuti lungo le strade. Ma serve anche una cittadinanza informata, perché spesso è proprio la mancanza di informazione a generare errori nel conferimento dei rifiuti”.
Un contributo importante arriva anche dalla videosorveglianza. “Le fototrappole e le videocamere si sono rivelate molto utili – ha precisato Iorno –. Rileviamo ancora molti casi di abbandono, spesso da parte di persone provenienti da fuori città. In questi casi, la possibilità di risalire alle targhe dei veicoli è determinante per individuare i responsabili”.
Ma il decoro urbano, sottolinea il comandante, non si limita solo ai rifiuti o ai bisogni dei cani: “Il rispetto della città passa anche dai piccoli gesti quotidiani – ha ricordato Iorno –. Dal non lanciare la sigaretta dal finestrino al non occupare i posti riservati ai disabili. Si tratta di comportamenti che riflettono il senso di civiltà di una comunità. In questo campo stiamo migliorando, ma c’è ancora molto da fare”.
18.7°