Crotone – Quando, otto anni fa, la direzione artistica della Società Beethoven Acam di Crotone, decise di inserire nell’ambito della Stagione Concertistica, il Festival pianistico “Pitagora” dedicato ai giovani virtuosi vincitori di Concorsi Internazionali probabilmente non immaginava di ospitare artisti di una caratura culturale musicale e professionale, che nulla hanno da invidiare da artisti già affermati in campo internazionale.
E’ stato il caso del pianista Angelo Nasuto, vincitore del Concorso Internazionale “Euterpe” di Corato magistralmente diretto dal M° Francesco De Santis, che Domenica 8 Maggio, accompagnato dall’Orchestra “O.Stillo” della Società Beethoven nell’ambito della Prima Parte della Stagione Concertistica 2022 (sempre della Società Beethoven), ha tenuto nella bella Chiesa dell’Immacolata di Crotone un concerto spettacolare.
Artista completo, Angelo Nasuto ha dimostrato di possedere doti pianistico-musicali rare e inconfondibili delineando un discorso esecutivo sorvegliato nelle sonorità e pacato negli slanci passionali e virtuosistici, offrendo una tavolozza di colori ideale.
Tocco vellutato, articolazione complessiva che mirava a “Liberare” l’invenzione melodica sorgiva – e una familiarità anzi un’intimità con la sensibilità haydiana affidata al pianoforte che si traduce in colloquialità, e rivelatrice misura, anche nei tempi dichiaratamente spettacolari.
Il programma, un monografico dedicato all’arte e alla figura di Haydn comprendeva: “Serenata per sola orchestra” , “Sonata n. 52 in Mi bemolle Magg. op. 92 Hob XVI: 52”, “Concerto per pianoforte e orchestra in Sol Magg. Hob. XVIII: 4” .
Una simbiosi e un’intesa molto suggestiva fra pianista e Orchestra ha permesso di offrire ai tantissimi presenti, giovani e meno giovani, di godere di momenti artistici veramente suggestivi, nei quali senza mortificare il virtuosismo di Nasuto ci ha indotto a non dimenticare Haydn compositore cembalista e pianista che conosciamo meglio , ma che (forse) non è così sincero come quando scrive per pianoforte e Orchestra.
Una serata ricca e bella di contenuti culturali che con un bis strepitoso (“La danza del fuoco” di De Falla) ci ha rimandato ai prossimi appuntamenti della Società Beethoven.

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema

- 21 Settembre 2023
Mariafrancesca Serra nuova leader delle donne Coldiretti

- 21 Settembre 2023
Crotone, una nuova opera è apparsa in via Interna San Leonardo
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017