Crotone – Sará presentata al mondo, probabilmente nel mese di maggio (leggi qui il nostro servizio) la statua di Pitagora, filosofo e matematica di Samo, in piena realizzazione dalle mani e dall’estro dell’artista crotonese Gaspare da Brescia. Un lungo processo di lavorazione, in cui la seconda parte del progetto è stata collocata presso la sede della Nuova Scuola Pitagorica sita in Vico Municipio 1 per il progetto Kosmos 23, in cui molti cittadini hanno potuto osservare da vicino il completamento del grande pezzo che raffigura l’androblasta. Adesso però il progetto si sposta in una nuova dimora e, prima di esser collocato presso la piazza che porta il nome di Pitagora, il sindaco Vincenzo Voce precisa che: C’è la volontà condivisa che la statua dedicata al simbolo della città Pitagora diventi realtà.
Volontà dell’amministrazione, di tutti gli attori che stanno concorrendo alla sua realizzazione tra cui la Nuova Scuola Pitagorica, della comunità cittadina tutta. E naturalmente di chi è l’artefice principale di questo progetto: il maestro Gaspare da Brescia.
E che sia una volontà condivisa lo prova l’incontro che c’è stato presso la Casa Comunale al quale con il sindaco Voce e il maestro Da Brescia ha partecipato Salvatore Gaetano della società “Magna Grecia Lifestyle (Mgls srl) che da anni porta avanti il progetto culturale e di comunicazione denominato “Magna Grecia Lifestyle“.
Un incontro durante il quale Salvatore Gaetano ha confermato il disco verde nei confronti di un progetto che sicuramente travalica i confini cittadini. La Mgls è la società con la quale il maestro Da Brescia ha un accordo in esclusiva per la valorizzazione dell’identità culturale crotonese, nella quale rientra naturalmente anche la realizzazione della statua del filosofo.
La società MGLS oltre ad occuparsi della comunicazione del progetto Pitagora, accogliendo la proposta del sindaco Voce, ha messo anche a disposizione, per i lavori di finitura dell’opera, i locali di Euromoda siti nella centralissima Piazza Pitagora.
Sarà una occasione favorevole per consentire una maggiore visibilità e fruibilità dell’opera da parte dei visitatori. Pieno accordo dunque dopo l’incontro che è un ulteriore tassello verso la conclusione di un percorso che porterà alla realizzazione di un’opera attesa come la statua del filosofo simbolo della città di Crotone.
La statua di Pitagora
La data del posizionamento della statua in piazza dovrebbe essere maggio. «Sarà la Festa della Madonna, e a Lei lasceremo lo spazio, il rispetto, per una figura così preziosa per il territorio crotonese e per i cittadini». Sarà dunque una Domenica di maggio, ma non durante il giorno del pellegrinaggio verso Capo Colonna: «Dobbiamo avere rispetto verso questa fede nostra, così sentita. E siccome prima della terza domenica di maggio vi sono a Crotone i momenti esterni, la città si prepara alla festa, e gli occhi nostri devono essere puntati verso la Vergine di Capo Colonna, nostra celeste Patrona, portando il nostro sguardo verso l’incontro con Lei. Prolungheremo le feste nella città di Crotone, con l’allegria e la gioia».