Crotone, le pietre parlano delle tre età di Kroton

Crotone, le pietre parlano delle tre età di Kroton

Crotone – Sì, aprirà agli studenti tramite prenotazione, e quindi alle scuole, il sito archeologico di Kroton sotto la Bper Banca di via Napoli. Questa mattina a tenere a battesimo la riapertura, dopo i sopralluoghi dell’ente comunale di Crotone, sono state alcune classi del Liceo Classico Pitagora, accompagnati dalla archeologa Agnese Racheli che ha lavorato lì, nel sito archeologico che si trova nei sotterranei della BPER Banca di via Napoli, e che ha illustrato agli studenti crotonesi cosa c’è sotto i nostri piedi.

“Siamo sopra tantissima storia perchè insieme all’area di via Tedeschi, che non è visitabile, ci consente di avere un palinsesto completo della vita della città di Kroton fino all’età medioevale”, ci ha detto l’archeologa Racheli la quale, anni fa, ha lavorato con l’equipe del dottor Roberto Spadea. I lavori sono iniziati nel 1985, sotto l’ex clinica De Vennera, per realizzare l’attuale Bper Banca, con la scoperta delle tre età lì soggiacenti, ovvero romana, greca ed alto medioevo.

Il sito, dunque, si trova sotto il grande parcheggio delle macchine; si può entrare dall’esterno, tramite scale, ma ancora non vi è una rampa per disabili: “Stiamo lavorando anche a questo, ha aggiunto l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano, insieme all’aria condizionata e poi la cartellonistica per illustrare le bellezze di questa carta d’identità di Kroton. Ora gli studenti, è importante che siano loro i primi a visitarlo, in futuro per la cittadinanza tutta”.

Una delle prime visite al sito è stata prevista in occasione della prossima Carnival Race che si terrà a partire dal 17 febbraio: “E’ stata una particolare emozione poter vedere così da vicino la nostra storia. Emozione che intendo condividere al più presto con tutta la comunità cittadina. Questo è un luogo di cultura millenario, faremo modo di far visitare queste bellezze a tutti ” ha detto il sindaco Voce, con l’impegno di rendere fruibile al più presto a tutti la vasta area archeologica di circa 750 mq

Guarda qui la nostra diretta facebook CrotoneOk.