Crotone - L'I.C. Papanice Alfieri da dieci anni insieme ai libri
L'istituto protagonista di con tre contest. Gli alunni incontreranno Massimo Proietto e Gianluca Facente
Crotone - Anche quest’anno l’Ic Papanice Alfieri partecipa a Ioleggoperchè, la più grande iniziativa editoriale promossa da Aie, associazione italiana editori, per far crescere le biblioteche scolastiche. Da dieci anni l’istituto ha sposato questa importante iniziativa, promossa in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, inserendola nel Ptof e promuovendo la lettura fra gli studenti della scuola. Per questa decima edizione alunni e docenti organizzeranno tre contest. Il primo “Chi vive d’amore…per i libri” si terrà il 7 novembre, alle ore 9, presso il plesso Alfieri. Il vicedirettore di Rai Sport, Massimo Proietto, presenterà il suo libro “ Chi vive d’amore. Il cannoniere”, scritto a quattro mani con Antonio Barracato. L’incontro, presenziato dalla dirigente scolastica, Concetta Masi, sarà occasione di confronto su temi come la resilienza, lo sport e la promozione della lettura fra i giovani. Il 12 novembre, alle ore 9, nel plesso di Papanice, sarà la volta di “ Una storia per festeggiare”. Lo scrittore Gianluca Facente incontrerà gli studenti. Il 13 novembre, alle ore 18, presso la libreria Cerrelli, si terrà “Book&beat. Leggere la pace per un mondo in festa”. Gli alunni della primaria Codignola e della secondaria dell’Alfieri e di Margherita daranno voce ai libri che parlano di pace al suono del ritmo e delle emozioni.
L’Ic Papanice Alfieri, in questi anni ha creduto molto nel progetto Ioleggoperchè. In passato l’istituto ha vinto il contest a livello nazionale e per il lavoro svolto sul territorio è stato inserito in #ioleggoperchéLAB – CALABRIA, promosso da Aie, Associazione italiana editori, un progetto pilota, coordinato dall’Università della Calabria con l’obiettivo di stimolare la creazione di nuovi modelli di promozione della lettura nelle scuole, proposti a partire proprio dalle realtà locali. Inoltre, grazie a Ioleggoperchè, nel plesso della secondaria di Margherita, il progetto ha contribuito fattivamente alla creazione da zero della biblioteca scolastica, che oggi conta circa 2000 volumi, tutti best seller della letteratura per ragazzi. La biblioteca funziona all’interno della scuola e offre il prestito bibliotecario dei libri.
15.9°