Si concluderà con la visita straordinaria del complesso monastico di Santa Chiara, il “Perdono di Assisi”, un’indulgenza plenaria che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del primo agosto alla mezzanotte del 2 e tutti i giorni dell’anno visitando la Chiesa della Porziuncola di Assisi, dove morì San Francesco. Anche a Crotone, come già accaduto negli anni passati, nella chiesa del centro storico, una volta convento claustrale, hanno avuto inizio gli appuntamenti liturgici che hanno unito la comunità.
Le vie raccontano un passato non tanto lontano, custodito nel cuore e che ha visto tanti anni fa padre Giancarlo Bregantini prima diacono e poi vescovo. Nell’occasione della novena in onore di Chiara d’Assisi, don Giovanni Barbara ha voluto il “Parroco della sua giovinezza per invitarlo a vivere il momento di fede“.
Oggi Arcivescovo di Campobasso-Boiano, la prima diocesi che ha guidato è stata Locri-Gerace, ricevendo l’ordinazione episcopale a Crotone da Monsignor Giuseppe Agostino: “Questi vicoli mi ricordano l’affetto della gente, la semplicità delle relazioni, la fraternità dei rapporti, la loro povertà ma anche il loro grande dono della cordialità fraterna, soprattutto il grande bisogno di sentirsi uniti e camminare l’uno accanto l’altro – ha detto il presule – ed eravamo di fatti talmente vicini che si sentiva tutto, sentivamo i bambini piangere la notte, si sentiva tutto, si condivideva la strada dell’amicizia che creava solidarietà“.
Arrivato in piazza Santa Chiara, ha alzato il capo verso i balconcini salutando le persone che, negli anni, sono diventate adulte insieme a lui. Varcando la soglia della Chiesa, ha ammirato i lavori di restauro che sono stati svolti durante questi ultimi due anni:
“Ho sentito la mancanza dei vicoli in tutti questi vicoli, ho mosso i primi passi a Santa Chiara dove ho detto la prima messa e ho gioito poi per l’impegno di essere vescovo – ha continuato monsignor Bregantini – Tante cose sono nate qui dentro, veniva a trovarmi mia madre, qui c’è la mia stanzetta. Ora ho visto che hanno rinnovato la Chiesa in maniera molto bene e quindi andiamo bene”.
Poi ha ricordato i pipi piccati, il grembiule e la salsa: “E’ la vita di tutti i giorni, questo hanno di bello i vicoli, non possono nascondere nulla e non possono mettere steccati, e questa è la bellezza della vita. A volte c’è stato anche qualche problema ma accogliamo la grazia del Signore”.
Oggi Mercoledì 10 agosto sarà un altro vescovo a ricongiungersi con la comunità crotonese. A presiedere la santa messa delle 18,30 sarà monsignor Giuseppe Antonio Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina. Poi giovedì 11 agosto si celebra la solennità di Santa Chiara e la giornata della vita consacrata. Oltre agli eventi liturgici però, sarà possibile anche apprezzare la bellezza di un luogo che affascina ancora ed emoziona. Domani dalle ore 9,30 alle 12,30 e sabato 13 agosto dalle ore 20,00 alle 23,00 sarà infatti possibile visitare il Monastero, solo su prenotazione. L’edificio, recentemente ristrutturato anche all’interno, offre la possibilità di viaggiare nel tempo, nell’arte sacra e nella cultura, nella bellezza del silenzio e nella sacralità di una perenne preghiera.

Scelti per te
1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città30 Novembre 2023
Crotone – Tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 1 Dicembre 2023
Crotone – Da Joy Concept Store un viaggio tra profumi e sapori

- 1 Dicembre 2023
Onomastico: il Santo del giorno è San Mariano

- 1 Dicembre 2023
Crotone, al via il censimento della popolazione 2023
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017