Crotone – Nel weekend viaggio nella storia alla riscoperta del maniero medioevale

Crotone – Nel weekend viaggio nella storia alla riscoperta del maniero medioevale

Crotone – Il Castello fortezza Carlo V di Crotone è stato protagonista nel weekend del 13 e 14 maggio, nelle due giornate organizzate dall’Istituto Italiano Castelli, onlus a carattere scientifico fondata da Piero Gazzola nel 1964.

Il castello Carlo V  è stato dichiarato bene  di interesse culturale nel 1965 ai sensi della legge 1089/39, e si estende su un’area di 13.560 m² ed ha un perimetro di 640 metri.

Non solo crotonesi ma anche tappe di persone provenienti da varie realtà, e diverse associazioni, per addentrarsi nella Crotone medioevale. Soprattutto le scuole del territorio si sono recate in visita al Carlo V per conoscere da vicino il bene dello stato che affaccia sul mare di Crotone e, dall’altra parte, guarda il centro storico. In particolare vi è stata la visita degli studenti della scuola primaria Vittorio Alfieri di Crotone e della scuola secondaria Giovanni XXIII di Melissa, insieme a tante altre scolaresche.

Inoltre nella torre aiutante della fortezza è stata inaugurata la mostra “la Calabria per Dante”, una manifestazione itinerante, nel settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta, fra i quattro luoghi della Calabria citati, in maniera diretta o indiretta, nella Divina Commedia: San Giovanni in Fiore, Crotone, Cosenza, Scilla. La mostra, iniziativa promossa dalla associazione A.R.P.A. e patrocinata dal Comune di Crotone, potrà essere visitata fino a  giovedì 1° giugno.

La visita è stata accompagnata dallo storico Francesco Liperoti del CTG Kroton – Centro Turistico Giovanile e con la collaborazione dei ragazzi dell’Associazione Culturale Multitracce.

Inoltre è stato dato il benvenuto agli ospiti del “Treno della Magna Grecia” che sabato mattina hanno visitato    la nostra città e partecipando alle Giornate Nazionali dei Castelli con la visita al Castello Carlo V.  L’iniziativa è promossa con il patrocinio della Fondazione FS Italiane e della Regione Calabria e con la collaborazione della fondazione “Santa Critelli” e dell’associazione Italia Nostra.




Articoli Correlati: