Crotone dedica una targa a a tutte le vittime delle Foibe nel “Giorno del Ricordo” istituito per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale. La scopertura di questo ricordo nella piazza adiacente al quartiere “Marinella” di Crotone, si è svolta nel pomeriggio di oggi 10 dicembre 2022.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco Vincenzo Voce, il questore Marco Giambra, il vicario del Prefetto Eufemia Tarsia, il comandante dei Carabinieri di Crotone Gabriele Mambor, e tutte le autorità civili e militari. La targa è stata donata alla città dalla Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche presieduta dal cav. Giuseppe Crea, ed erano presenti anche il presidente del Consiglio Giovanni Greco, il Consigliere Comunale Fabrizio Meo, presidente della Commissione Consiliare Cultura, commissione che ha proposto al Consiglio Comunale l’accettazione della targa che rende omaggio alla memoria delle vittime delle Foibe.
La cerimonia è stata introdotta dai ragazzi del Coro Polifonico del Coro della scuola Anna Frank diretto dalla docente Luisa Floccari. I ragazzi hanno eseguito l’inno di Mameli e l’inno Europeo. Dopo la benedizione di don Ezio Limina, cappellano della Questura di Crotone, si è proceduto a scoprire la targa. «Le vittime della shoah non possono essere dimenticate da una parte politica, così come le vittime delle foibe non possono essere dimenticate dall’altra parte – sono le parole del primo cittadino Vincenzo Voce – è stata una tragedia immane, lo stesso mio nonno Vincenzo è un disperso in guerra, vittima del conflitto bellico proprio in Jugoslavia. Questa giornata serva da monito per le nuove generazioni»
«Questa targa è dedicata alle persone vittime delle foibe che non avevano nè colore nè partito, dimenticate da tutti fino adesso – ha aggiunto Giuseppe Crea, dell’Anioc – l’abbiamo dedicata noi come associazione dell’Anioc, la famiglia di Claudio Crea che è mio padre, morto quando io avevo 18 anni e vittima anche lui della guerra, e il Comune di Crotone».

Scelti per te
25 Settembre 2023
Crotone – Indagini al teatro comunale, ora si aspettano i risultati25 Settembre 2023
Crotone – Il Liceo Pitagora è salvo! Confermata l’autonomia23 Settembre 2023
(VIDEO) Crotone in preghiera insieme al santo con le stimmate23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 25 Settembre 2023
Tennis, racchette e magliette per ricordare l’amico Salvatore Nebbioso

- 25 Settembre 2023
Cirò Marina (KR) – Oasi argo bloccata dai tempi della burocrazia

- 25 Settembre 2023
Crotone – Un fiore per Rino Gaetano

- 25 Settembre 2023
Crotone, torna l’allerta meteo, chiudono le scuole

- 25 Settembre 2023
La chiudeva in casa e la faceva uscire solo al suo rientro: un arresto
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017