Crotone - Nuovo appuntamento con il corso di Archeologia e Storia del Gak
Crotone - Monade Pitagorica e religione Induista, è questo il titolo del nuovo appuntamento con il Corso Archeologia e Storia promosso ...

Crotone – Monade Pitagorica e religione Induista, è questo il titolo del nuovo appuntamento con il Corso Archeologia e Storia promosso dal Gak che sis volgerà il 27 febbraio alle 18;00 presso il Museo e Giardini di Pitagora.
Nella sua lezione, il relatore Giovanni Arone, studioso della storia del Pitagorismo antico e scultore crotonese, del quale alcune opere sono in esposizione permanente presso il Museo di Pitagora, si soffermerà sul tema delle influenze dell’Oriente sull’Orfismo e sul Pitagorismo, che sono state due correnti religiose e filosofiche che hanno trasformato e rivoluzionato la Grecia arcaica e soprattutto quella classica.
Le loro profonde speculazioni sono solo frutto del genio greco o sono state influenzate anche da culture e religioni più antiche? In che termini è possibile parlare di un’influenza orientale? Oltre l’Egitto e la Persia, è possibile parlare di un’influenza delle grandi religioni dell’India e della cultura Sanscrita?
La questione è particolarmente stimolante perché ci invita a considerare la Grecia non come una civiltà isolata, ma come parte di una rete di scambi culturali che abbracciava il Mediterraneo e si estendeva fino all’India. L’eredità di questo incontro di civiltà è arrivata fino a noi attraverso la filosofia occidentale, che ha le sue radici nel pensiero greco ma che, indirettamente, potrebbe conservare echi di saggezze più antiche provenienti dall’Oriente. In questo senso, lo studio dell’Orfismo e del Pitagorismo ci invita a considerare la storia del pensiero umano come una grande conversazione che trascende i confini geografici e temporali.