Crotone, Piazza Duomo senza macchine: il bilancio del Comitato del Centro Storico

Crotone, Piazza Duomo senza macchine: il bilancio del Comitato del Centro Storico

Crotone  Il Comitato di Quartiere del centro storico di Crotone desidera esprimere la propria opinione sulla creazione della zona pedonale in Piazza Duomo, a cinque mesi dalla sua istituzione. Dopo la sperimentazione durante il periodo natalizio, che ha senza dubbio migliorato la qualità della vita nella nostra zona, sono emerse alcune difficoltà per i residenti, i commercianti e gli studi medici circostanti.

La pedonalizzazione permanente della piazza ha causato perdite economiche alle attività commerciali adiacenti e disagi, soprattutto per le persone fragili e bisognose di assistenza medica. I residenti, che non hanno ottenuto il permesso di parcheggiare sulle strisce blu, si trovano costretti a parcheggiare lontano dalle proprie residenze, creando non poche difficoltà durante il rientro a casa con la spesa o in giorni di cattivo tempo.

È importante ricordare che una parte della popolazione del centro storico appartiene a fasce deboli e spesso si trova in situazioni di solitudine. Inoltre, abitando nei vicoli del centro e non potendo usufruire dei parcheggi limitrofi, Piazza Pitagora rappresentava finora un luogo strategico per ovviare a tutte queste difficoltà.

Il Comitato ha quindi richiesto all’amministrazione comunale di Crotone di prendere in considerazione alcuni suggerimenti per affrontare le criticità più urgenti. Ad esempio, si propone l’istituzione di stalli bianchi per la sosta a tempo limitato, in modo da garantire l’accesso ai servizi medici della zona alle categorie più fragili nelle vicinanze dell’isola pedonale. Questa misura non comprometterebbe l’attuale destinazione della Piazza, anzi contribuirebbe a limitare gli abusi attualmente presenti.

Inoltre, l’istituzione di questi stalli bianchi a tempo non comporterebbe alcun costo aggiuntivo per il comune, ma sarebbe di grande beneficio per la comunità locale. Gli stalli potrebbero essere delimitati con arredi urbani idonei per rendere l’area più funzionale ed esteticamente gradevole.

Per quanto riguarda la possibilità per i residenti di parcheggiare, ad esempio, durante le fasce orarie 13:00-16:00 e 20:00-8:00, ciò non comprometterebbe l’attuale destinazione della piazza né l’attuale rivalutazione turistica che l’amministrazione sta attuando attraverso il progetto “Visit Crotone”. Tali fasce orarie corrispondono a periodi di scarsa o nulla affluenza. L’istituzione di queste fasce orarie consentirebbe ai residenti di rientrare presso le proprie abitazioni durante l’ora di pranzo e la sera, senza intaccare le aree destinate al parcheggio a pagamento.

In conclusione, il comitato desidera sottolineare che il centro storico della città rappresenta il cuore di questa comunità. Riuscire a valorizzarlo nel migliore dei modi, liberandolo dai parcheggi nelle aree storiche come Piazza Pitagora, sulla quale si affaccia la basilica cattedrale sede della sacra effige della Madonna di Capo Colonna, è il sogno di tutti ed è assolutamente condivisibile. Tuttavia, è fondamentale tenere in considerazione i bisogni e le esigenze della comunità che rendono vivi questi luoghi.

Ènecessario trovare un equilibrio tra la valorizzazione del centro storico e la risoluzione delle problematiche che si sono presentate con la pedonalizzazione di Piazza Duomo. La voce del comitato di quartiere rappresenta le istanze e le preoccupazioni dei residenti, dei commercianti e degli operatori sanitari che operano nella zona.

Una soluzione possibile potrebbe essere l’istituzione di stalli bianchi a tempo limitato nelle vicinanze dei servizi medici e delle attività commerciali, consentendo così un agevole accesso a queste strutture per le persone più vulnerabili. Questa misura potrebbe essere attuata senza compromettere la destinazione attuale della piazza e contribuirebbe a ridurre gli abusi nella zona.

Inoltre, si potrebbe valutare la possibilità di consentire ai residenti di parcheggiare durante determinate fasce orarie, come indicato precedentemente. Questo permetterebbe loro di raggiungere comodamente le proprie abitazioni senza interferire con le aree destinate al parcheggio a pagamento, mantenendo allo stesso tempo l’attrattiva turistica della piazza.

È importante che l’amministrazione comunale prenda in considerazione queste proposte e si impegni a trovare una soluzione che tenga conto delle necessità di tutti gli attori coinvolti. La collaborazione tra l’amministrazione, il comitato di quartiere e gli altri soggetti interessati può portare a una migliore gestione della zona pedonale, garantendo al contempo la vivibilità e lo sviluppo del centro storico.

La valorizzazione del centro storico di Crotone è un obiettivo comune che può essere raggiunto attraverso un dialogo costruttivo e l’attenzione alle esigenze della comunità. La creazione di un ambiente urbano accogliente, accessibile e funzionale contribuirà a rendere il centro storico un luogo ancora più attraente per i residenti e i visitatori, preservandone al contempo l’identità storica e culturale.

Il comitato di quartiere del centro storico rimane aperto al dialogo e alla collaborazione con l’amministrazione e si augura che le istanze presentate vengano prese in considerazione per garantire una gestione ottimale della zona pedonale di Piazza Duomo, nel rispetto delle esigenze di tutti i cittadini e degli operatori del quartiere.




Articoli Correlati: