Crotone - Pnrr, 20 milioni di euro per i cantieri in città
Crotone – PNRR, sono 24 i progetti finanziati sul territorio: lavori in corso in città, mettendo a nuovo il Settore B (leggi qui), e creando un nuovo campo sportivo, vicino, per intenderci, il Murale...

Crotone – PNRR, sono 24 i progetti finanziati sul territorio: lavori in corso in città, mettendo a nuovo il Settore B (leggi qui), e creando un nuovo campo sportivo, vicino, per intenderci, il Murale di Jorit nei 300 alloggi.
Anche per la Città di Crotone la partita del PNRR sta entrando nel vivo. Positivamente conclusa la fase di ricerca dei fondi, questa mattina presso la sala consiliare del Comune il primo cittadino e l’assessore al PNRR Luca Bossi hanno fatto il punto della situazione, “soprattutto per il lavoro certosino svolto dai tecnici”.
24 lavori tra progetti digitali, sociali, sportivi, rigenerazione urbana e istruzione: ““Progetti importanti perché abbiamo chiuso il ciclo di aggiudicazione”, ha dichiarato l’assessore Bossi. I progetti includono la realizzazione di nuove Mense scolastiche, la realizzazione e riqualificazione di Palestre scolastiche e la realizzazione di nuovi Asili Nido, uno in via Pirandello e l’altro in località Margherita. In più lavori alla strada Tufolo-Mare, un ponte per collegare Gabelluccia con San Francesco ma, soprattutto, “cantieri aperti alla missione dello sport con i lavori al campo di Tufolo – ha continuato Bossi – e abbiamo contrattualizzato tutti i progetti del digitale”.
“Abbiamo ventiquattro progetti finanziati per tutte le misure, e poi cinque di Rigenerazione Urbana. Il Settore B vedrà una nuova veste, nuovi spogliatoi, nuovo campo da calcio e panchine, e poi il progetto importante della Piscina Coni che, ad ottobre, vedrà il progetto esecutivo e la gara“, ha concluso.
Si tratta, dunque, di venti milioni di euro di interventi in città: “Fino ad oggi parliamo di una cifra considerevole – ha aggiunto il primo cittadino Vincenzo Voce – interventi che cambieranno il volto di Crotone. Ogni tanto qualche segretario di partito esce con questo Pnrr in bocca, ma le chiacchiere le lasciamo agli altri. E’ una buona opportunità che diminuisce il gap tra nord e sud e. per quanto ci riguarda, abbiamo centrato gli obiettivi”.
E, sulle dichiarazioni del Pd dei giorni scorsi, il sindaco ha concluso: “È stata un’uscita a gamba tesa contro le figure professionali che hanno realizzato questi progetti. Queste dichirazioni potevano evitarle e, con questa illustrazione, è giusto che i cittadini sappiano che il Pnrr non è una scatola vuota”.