Crotone - Polizia e Comune incontrano gli anziani: consigli pratici per difendersi dalle truffe

La Questura di Crotone, insieme all’Ufficio Servizi Sociali, promuove una campagna di prevenzione per proteggere le fasce più vulnerabili della comunità

A cura di Redazione
22 ottobre 2025 13:45
Crotone - Polizia e Comune incontrano gli anziani: consigli pratici per difendersi dalle truffe -
Condividi

Nella mattinata odierna, la Questura di Crotone, supportata dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune, ha organizzato un incontro rivolto agli anziani della città con l’obiettivo di fornire consigli utili per difendersi dalle truffe, fenomeno diffuso e particolarmente insidioso per le persone più vulnerabili.

Durante l’incontro, il Dirigente dell’Ufficio Volanti ha illustrato le principali modalità con cui si perpetrano le truffe in danno degli anziani, spiegando le tecniche utilizzate dai truffatori per carpire la fiducia delle vittime. Tra le situazioni più comuni citate: la chiamata del “finto maresciallo”, l’incidente di un congiunto o la telefonata di un presunto legale. Sono stati forniti suggerimenti pratici per riconoscere situazioni sospette e per adottare comportamenti preventivi, come segnalare tempestivamente ogni episodio sospetto alla Polizia attraverso il numero di emergenza 112 NUE.

Nel corso dell’incontro sono state distribuite brochure informative, realizzate dalla Polizia di Stato nell’ambito della nuova campagna nazionale di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, contenenti “pillole di sicurezza con suggerimenti pratici e numeri utili da contattare.

La platea ha partecipato con entusiasmo, ponendo numerose domande agli operatori di Polizia, che hanno sottolineato l’importanza di segnalare ogni circostanza sospetta, informando familiari e persone care, per creare una rete di protezione attiva e consapevole.

La Polizia di Stato ribadisce l’impegno costante nel tutelare la sicurezza e il benessere della comunità, promuovendo iniziative di prevenzione rivolte a tutte le fasce di età, con particolare attenzione ai più deboli. L’iniziativa proseguirà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di accorciare le distanze tra cittadini e istituzioni e garantire protezione alle fasce più vulnerabili.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk