Crotone, presso la "Biblioteca della Follia" incontro fra autrici: fa da padrona la fantasia
Crotone – Sabato scorso, presso la Biblioteca della Follia a Crotone, si è svolto un incontro tra l’Editore Edoardo Ferrario della VJEdizioni e alcune sue autrici.In occasione di questo meeting cultu...

Crotone – Sabato scorso, presso la Biblioteca della Follia a Crotone, si è svolto un incontro tra l’Editore Edoardo Ferrario della VJEdizioni e alcune sue autrici.
In occasione di questo meeting culturale, egregiamente introdotto dal Prof.Giuseppe Gangale, Responsabile della Biblioteca, la Prof.ssa M.Rosaria Raffele ha presentato il libro Arzille Fiabe con un’analisi sommaria dei contenuti e degli insegnamenti che ogni singola fiaba nasconde tra le righe del racconto, mettendo in evidenza la storia di questa raccolta che nasce dalla collaborazione di ex-compagne di classe delle Scuole Superiori, che si sono incontrate dopo 52 anni e che hanno deciso di scrivere un libro insieme. La stessa Prof.ssa M.Rosaria Raffele fa parte di questa creativa cerchia di amiche.
Altre due autrici dello stesso gruppo hanno poi parlato delle loro pubblicazioni con la VJEdizioni.
L’autrice Rita Maria Vittoria Calabretta ha esposto brevemente la sua fiaba “Oreste” dove la fantasia è la strada maestra per intraprendere un ruolo educativo che aiuti il bambino e l’adulto a riflettere sul valore di vivere in famiglia.
Carmela Mantegna, autrice di numerosi testi, nel presentare “La principessa Ombretta si ammala di gioia “, ha messo in evidenza come il sorriso di una bimba porti sempre allegria.
La scrittrice Mariarosa Stumpo ha presentato “La fantastica storia di Ubaldino “, un testo che ha avuto grande successo nelle scuole, dove è stato accolto con grande entusiasmo, un racconto di fantasy per ragazzi ambientato nel Medioevo.
Interessante il dialogo dell’’Editore E.Ferrario con le autrici nei confronti delle quali ha espresso tutto il suo apprezzamento, mettendo in risalto il valore educativo delle opere presentate, ricche di immagini e di insegnamenti, opere certamente da diffondere tra i piccoli e i grandi.
L’evento, svoltosi in un clima di accoglienza e cordialità, ha segnato sicuramente l’inizio di un rapporto di amicizia tra la Biblioteca della Follia, luogo di importanti scambi culturali, e la VJEdizioni, una Casa Editrice sempre attenta al valore della scrittura come strumento privilegiato per promuovere dialogo e cultura..
Maria Rosaria Raffele