Crotone, quattro fili colorati hanno unito la lettura con il centro storico

Crotone, quattro fili colorati hanno unito la lettura con il centro storico

Il centro storico di Crotone ha ripreso a vivere una sera di venerdì, il 22 luglio. Quattro fili colorati, che rappresentano secondo l’associazione MutaMenti che ha proposto l’iniziativa, la gioia della lettura, che si sono dipanati dal piazzale Santa Chiara, antica chiesa crotonese, fino a via discesa Soda, ai piedi del Museo Archeologico di via Risorgimento.

Noi perseguiamo come finalità la promozione della lettura in modi non classici – sono le parole di Patrizia Pagliuso di MutaMenti abbiamo scelto il centro storico perchè pensavamo meritasse attenzione con i generi letterari proposti”.

Quattro connessioni con i  fili lunghi che hanno colorato le viuzze del centro storico di Crotone, collegati e tenuti in mano da quattro scrittori “invisibili” che hanno atteso i partecipanti all’iniziativa sulla scalinata di Via Soda. I quattro fili colorati da seguire sono stati  legati ognuno ad un genere letterario diverso (il giallo, il nero, il rosa e il verde) con quattro percorsi nel centro storico per scoprire le trame di altrettanti romanzi dei quattro protagonisti, i cui versi sono stati letti nel centro storico, in punti diversi, proprio dai volontari della lettura.

Un’iniziativa che parte dal basso, curata dai volontari, con gli associati che hanno associato con noi questo amore per la lettura – ha aggiunto Giuliana Spagnolocon dei colori che rappresentano la gioia che il centro storico dovrebbe vivere con queste iniziative”. I brani letti appartengono alle opere degli scrittori Ylenia Pipita, Natale Catabretta, Elia Banelli e Maria Teresa Scarriglia.

Danilo Ruberto