Crotone – S.O.S. pediatri, al San Giovanni di Dio arriva una specializzanda

Crotone – S.O.S. pediatri, al San Giovanni di Dio arriva una specializzanda

Crotone – In Italia mancano all’appello sui territori ben 1.400 pediatri di base e la media di bambini under 14 assistiti per pediatra è pari a 883, sebbene vi sia un limite stabilito per legge di massimo 800 assistiti per pediatra. L’allarme è arrivato già qualche mese fa a seguito della XIII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia, dal titolo ‘Come stai?’, presentato da Save the Children.

Il documento sottolinea come nella ripartizione dei fondi pubblici per la salute, solo il 12% sia impiegato nella prevenzione e nella medicina di base “che sono invece fondamentali per la salute dei bambini nel medio e lungo periodo”, evidenzia l’Atlante.

La quota principale (44%) è impiegata per l’assistenza ospedaliera, ma solo il 6% di queste risorse sono destinate ai minorenni, a fronte di una percentuale di questi sul totale della popolazione del 15,6%, e nel 2020 i posti letto in degenza ordinaria nei reparti pediatrici erano solo il 4,1% del totale. Questo comporta concrete difficoltà di accesso alle cure, lunghi tempi di attesa e distanze eccessive tra luogo di residenza e punto di erogazione delle prestazioni sanitarie.

Ma non solo. I medici sono costretti a turni estenuanti per ottemperare alle richieste degli utenti che, oltretutto, sono bambini. Una situazione che è diventata un problema soprattutto al sud dove è ben nota la carenza di personale medico soprattutto negli ospedali. Basta pensare al nostro San Giovanni di Dio, alla chiusura del reparto di terapia Intensiva Neonatale, alla mancanza di Neonatologi e anche Pediatri.

Una speranza però arriva dal concorso che l’Asp è riuscita a indire in tempi brevi e che permetterà a una specializzanda del Policlinico di Germaneto di arrivare presto nel reparto di pediatria del San Giovanni di Dio. «é un momento difficile per la pediatria nazionale – ha spiegato il primario del reparto dedicato ai bambini e agli a dolescenti del nosocomio Stefania Zampogna -, da presidente di una società scientifica recepisco quelle che sono le necessità e le esigenze in tutte le pediatrie italiane. Abbiamo proprio una carenza di pediatri e neonatologi, una mancanza che ancor di più si sente in Calabria e a Crotone».
V. R.




Articoli Correlati: