Crotone, successo per il Museo e i Giardini di Pitagora in “Storie della scienza”

Crotone, successo per il Museo e i Giardini di Pitagora in “Storie della scienza”

Il Museo e i Giardini di Pitagora, tra matematica e scienza, sono stati tra i protagonisti della trasmissione “Storie della scienza” in onda su Rai Cultura e in replica su Rai Tre.

Il programma è stato condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che ha approfondito il tema della scienza, ed il suo ruolo così centrale nel mondo di oggi. La puntata ha narrato l’evoluzione e la storia della matematica, con le sue scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni e l’applicazione del metodo scientifico.

Al centro delle immagini del programma sono state: la mostra interattiva di matematica “Ludomatica”, l’allestimento “Calcolo infinitesimale” curato dal Dipartimento di Matematica dell’Unical, che sono entrambi ospitati all’interno della struttura museale pitagorica, e ancora la collezione Pitagora Docet e la collezione Processi.

Il programma si è aperto e concluso con le suggestive immagini  del Giardino di Pitagora, con gli exhibits presenti nel polmone verde della città come la Spirale, l’Albero del Teorema, il Teatro Numerico, il Viale della Prospettiva.

Un’occasione davvero unica per la città di Crotone che ha potuto mostrare le sue eccellenze. Un ennesimo successo nazionale per Jobel e soprattutto per la città di Crotone. Una ulteriore affermazione che vede il proprio riscontro nella presenza quotidiana di centinaia di studenti provenienti da tutta Italia. Del resto Jobel ormai è presente nel circuito d’eccellenza della cultura italiana (Mecenate90, Rete Cultura Italia, Consorzio Beni Culturali,….)



Articoli Correlati: