Crotone, tutto pronto per la scuola ma in classe ci saranno meno studenti

Sarà un rientro senza troppi problemi per gli alunni crotonesi. Come pubblicato nella scorsa settimana, sono stati necessari alcuni interventi in alcune scuole di pertinenza comunale, come la Giovanni...

A cura di Redazione
13 settembre 2022 12:30
Crotone, tutto pronto per la scuola ma in classe ci saranno meno studenti -
Condividi

Sarà un rientro senza troppi problemi per gli alunni crotonesi. Come pubblicato nella scorsa settimana, sono stati necessari alcuni interventi in alcune scuole di pertinenza comunale, come la Giovanni XXIII e la Rosmini. Altri lavori hanno interessato anche la Montessori e la Codignola. Sono state inoltre avviate le procedure per l’accensione dei pannelli fotovoltaici, dove sono presenti, alla Rosmini, all’Alcmeone e alla Giovanni XXIII.

Ci sono stati altri lavori di ordinaria manutenzione anche in vista dell’accensione dei termosifoni nel periodo invernale. Bisognerà invece attendere per l’avvio del servizio mensa che, anche a seguito dello stop per le elezioni politiche in programma il prossimo 25 settembre, dovrebbe partire nei primi giorni di ottobre. Attesa anche per il servizio di trasporto scolastico che, a seguito della proroga delle iscrizioni, dovrebbe partire quando l’anno scolastico sarà iniziato.

Per quanto riguarda invece le scuole di pertinenza provinciale, quindi le superiori, l’ente intermedio fa sapere che non sono state avanzate particolari richieste dai dirigenti scolastici. Le aule insomma dovrebbero bastare.

Le quattro classi dell’Ipsia spostate alla Ragioneria a seguito della caduta di calcinacci dal soffitto nello scorso anno scolastico, torneranno nell’istituto di appartenenza. Per il liceo classico saranno disponibili alcuni locali della Benedetto XVI mentre al liceo Gravina, che ha avuto un incremento di iscrizioni non indifferente, sono stati assegnati gli spazi di uno stabile in località San Giorgio.

Sia per il Pitagora che per il Gravina saranno dunque utilizzati i locali individuati a seguito del bando pubblicato dalla Provincia per la ricerca di immobili da condurre in locazione passiva per uso didattico per la durata di anni 6 a decorrere da questo anno.

Il Filolao sembra non avere problemi, almeno per ora, bisognerà infatti attendere i vari “nullaosta” per eventuali ripensamenti e nuove iscrizioni da parte degli studenti. Stessa cosa vale per l’istituto Donegani che, come scritto proprio sulle pagine del nostro giornale, avrebbe però bisogno di un po’ di manutenzione. Nelle scorse settimane sulle pagine di CrotoneOk abbiamo segnalato la caduta di calcinacci da una parete dell’edificio.

La zona è stata transennata dal comune di Crotone e la Provincia si muove per risistemare. Insomma, senza restrizioni e con tante risorse da spendere nell’ambito del Pnrr, dovrebbe essere un anno importante e anche tranquillo per la scuola crotonese.

Peccato che, alle superiori, si sono perse 700 unità complessive. Settecento iscrizioni in meno che fanno riflettere. Non è solo questione di “calo demografico” ma è anche un problema legato alla dispersione scolastica che purtroppo colpisce soprattutto le regioni del sud e realtà come la nostra.

V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk