Crotone – Scalpello e fiamma, berretto e guanti: sono stati diversi, crotonesi e non, che dalla metà di dicembre hanno visitato la sede della Nuova Scuola Pitagorica in Vico Municipio 1 per la mostra Kosmos 23, dove è situata la statua del filosofo e matematico greco Pitagora, nel progetto culturale di Gaspare Da Brescia.
La mostra è stata prorogata infatti fino al 31 gennaio 2023 e, l’artista, ha tessuto il suo bilancio: «Tutti lo hanno capito che è un progetto culturale – ha esordito venerdì sera l’artista in un’apposita conferenza stampa presso la sede della Nuova Scuola Pitagorica – è una realtà etica, imprenditoriale, artistica, creative e culturale».
Adesso però si passa alla fase più importante: «Questa fase è quella che si territorializza – ha aggiunto lo scultore – e quindi la statua verrà completata a Capo Colonna e lì verrà finita e portata a fondere, nell’arco di almeno sessanta giorni o novanta al massimo». Altri eventi, oltre quelli nel centro di Crotone, si succederanno sul promontorio lacinio, lì dove aveva sede la scuola del pensatore di Samo: «Dopo il successo ottenuto con le scuole che hanno fatto visita al laboratorio, andremo a costruire un progetto con le scuole, partendo dai ragazzi, partendo dall’educazione civica ed educazione sui paesaggi.
Vi sarà alla Piana dei Solidi un grande raduno per un Festival della Felicità che consiste nella possibilità finalmente di chiudere una bella storia e di aprirne un’altra, sul rapporto d’amore tra i cittadini e il loro paesaggio, all’interno del quale Pitagora è una bandiera, un punto, un faro. E, come diceva il poeta, noi non illuminiamo ma siamo sotto il faro. non siamo noi la luce. Siamo attivatori di energie per produrre una nuova luce».
La data del posizionamento della statua in piazza dovrebbe essere maggio. «Sarà la Festa della Madonna, e a Lei lasceremo lo spazio, il rispetto, per una figura così preziosa per il territorio crotonese e per i cittadini». Sarà dunque una Domenica di maggio, ma non durante il giorno del pellegrinaggio verso Capo Colonna: «Dobbiamo avere rispetto verso questa fede nostra, così sentita. E siccome prima della terza domenica di maggio vi sono a Crotone i momenti esterni, la città si prepara alla festa, e gli occhi nostri devono essere puntati verso la Vergine di Capo Colonna, nostra celeste Patrona, portando il nostro sguardo verso l’incontro con Lei. Prolungheremo le feste nella città di Crotone, con l’allegria e la gioia».
Sarà collocata proprio nella piazza principale della città, che porta il nome del filosofo e matematico di Samo. Questa non è l’ultimazione dell’enorme Pitagora, ma una serie di progetti culturali per la città.