Crotone, Un soprano e Mezzo – Arie, scene e duetti al Museo Pitagora

Un Soprano & Mezzo
Duetti, scene e arie
Sabato 4 gennaio 2020 – ore 19.00
Museo e I Giardini di Pitagora
PROGRAMMA
W.A. MOZART
“Aprite, presto aprite” – duetto dall’opera “Le nozze di Figaro”
“Non so più cosa son cosa faccio” – aria dall’opera “Le nozze di Figaro” (Greta Carlino)
“Porgi amor” – aria dall’opera “Le nozze di Figaro” (Teresa Cardace)
“Ah perdona al primo affetto” – duetto dall’opera “La Clemenza di Tito”

P. Mascagni
Intermezzo dall’opera “La Cavalleria Rusticana”

W.A. MOZART
“Via resti servita” – duetto dall’opera “Le nozze di Figaro”

F.B. MENDELSSOHN
“Ah wie so bald” – duetto dal ciclo op.63 “Herbstlied”

G. Bizet
“Près des remparts del Sèville” – aria dall’opera “Carmen” (Greta Carlino)

G. Puccini
“O mio babbino caro” – aria dall’opera “Gianni Schicchi” (Teresa Cardace)

J.Offenbach
“Barcarolle” – duetto dell’opera “Les Contes d’Hoffman”

L. Luka
Notturno per pianoforte

G. Rossini
“Duetto buffo di due gatti”

V. Ranzato
“Cin-ci-là” – duetto dall’opera “Cin-ci-la”

F. Lehar
“Tu che m’hai preso il cuore” – duetto dall’operetta “Il paese del sorriso”
V.Ranzato
“Fox della luna” – duetto dall’operetta “Il paese dei campanelli”
Prossimo appuntamento: Sabato 11 gennaio ore 19 – Concerto per violino e chitarra
Teresa Cardace – soprano
Soprano, artista lirica, concertista e didatta italiana. Docente titolare della cattedra di Canto presso l’ I.S.S.M. “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese, ha insegnato presso il Conservatorio “Morlacchi”di Perugia. Già’ docente di Canto dell’Associazione E.P.T.A. Italy di Roma. Diplomata in Canto, Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti, consegue nel 2007,con il massimo dei voti e la lode, la Laurea specialistica di Musica Vocale da Camera.Si perfeziona con G. Canetti, D. Uccello, A. Vandi, M. Trombetta, O. Miljakovic; frequenta l’Accademia Mozarteum di Salisburgo con A. Althoff e l’Accademia Italiana di musica vocale da camera con G. Salvetti e S. Doz, in duo con la pianista Ilaria Ganeri, presso i Teatri di Casalpusterlengo e Cortona. Parallelamente al repertorio tradizionale, approfondisce la prassi del barocco e, nel 2004 consegue il diploma biennale di specializzazione di “Musica Antica” sotto la guida del contralto Daniela Del Monaco: segue seminari con Gloria Banditelli sulle “Cantate” di Alessandro Scarlatti, nonché un laboratorio per la messa in scena della “Dido & Aeneas” di Henry Purcell, approfondendo lo studio del ruolo di Didone e partecipando al concerto conclusivo con l’esecuzione integrale dell’opera, con accompagnamento di strumenti antichi. E’stata la solista dell’Ensemble di musica antica del Conservatorio di musica di Cosenza, con il quale, ha effettuato concerti in Calabria e Puglia. Ha inciso per la Radio Vaticana l’Oester Oratorio di J.S.Bach nonchè per “Radici Music Records” arie e cantate di Bach, Haendel e Monteverdi. Ha tenuto un laboratorio di prassi antica, allestendo in forma scenica e musicale “Il ballo delle ingrate” di Claudio Monteverdi. Il suo repertorio spazia dal “recitar cantando”, all’opera, all’oratorio, fino alla lirica del ‘900, senza trascurare la liederistica e il repertorio vocale da camera europeo ed americano. Ha tenuto recital, da solista, nelle maggiori città italiane, sempre, con grandi consensi di pubblico e di critica. Ha cantato in occasione della lezione aperta “ L’ultimo Schumann e le poesie di Maria Stuart ” tenuta dal Prof. Quirino Principe. Ha inciso il ciclo “Maria Stuarda” op.135 di R.Schumann, lieder di J.Brahms e H.Wolf . Alterna l’attività concertistica, in duo con la pianista Michela De Pasquale, a quella didattica: ha tenuto, infatti, vari seminari di prassi e interpretazione con Guido Salvetti, Daniela Del Monaco, Lorenzo Arruga. Ha cantato a fianco di artisti del calibro di Giacomo Prestia Daniela Del Monaco, sotto la direzione di illustri direttori: P.Mianiti,E.Velardi,H.Winking,N.Paszkowski, S.Mazzoleni, V.Mariozzi,T.Caens, F.Attardi, G.F.Russo, P.Ponziano Ciardi, L. De Filippi, in opere ed oratori:“Messa dell’Incoronazione” di Mozart, “Stabat Mater” di Pergolesi “Requiem” di Faurè, “ Oester Oratorio” di Bach, “Petite messe solennelle” di Rossini, “Jephte” di Carissimi, “Messia” di Haendel, “La bella dormente nel bosco” di Respighi ( Ed. Bongiovanni ),”Tosca”, “Gianni Schicchi” e “Turandot” di Puccini, “L’Arca di Noè” di Britten, “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, “Il trionfo dell’onore”di Scarlatti e “Lo frate ‘nnamorato” di G.B. Pergolesi. All’estero canta per:“Hessischer Rundfunk”(Radio Televisione Tedesca) presso la Comoedienhaus Wilhelmsbad di Francoforte e nel “Festival di Weinstadt”; è ospite della “Marathon Violoncelle” di Dijion (Parigi) con “La Camerata de Bourgogne” e tiene un’importante tournée in USA (Los Angeles e Isole Hawaii – 1999). A Bacau ,sotto la direzione del M° Ovidiu Balan esegue il ciclo “La canzone dei ricordi” di G. Martucci. Nell’agosto 2017 il suo debutto nella splendida cornice del teatro greco di Taormina, ospite del “Galà of Stars” con arie di G. Puccini, riscuotendo grande successo. Tiene regolarmente, in Italia e all’estero, master class, corsi di perfezionamento, corsi di tecnica ed interpretazione vocale per cantanti e formazioni corali, laboratori lirici. In occasione di questi ultimi, ha allestito Le nozze di Figaro e il Flauto Magico di W.A. Mozart (Piacenza),Il trionfo dell’onore di A.Scarlatti (Perugia), Cavalleria Rusticana di P. Mascagni (Santa Severina),“L’occasione fa il ladro” di G.Rossini per conto della associazione Assisi Suono Sacro, in tournée per le principali città dell’Umbria, “Lo frate ‘nnamorato” di G.B. Pergolesi, in tour per la Calabria (agosto 2019) riscuotendo, sempre, grandi consensi di pubblico e di critica. In “Emanuel è Pinocchio”, rappresentazione di teatro musicale scritto da Emanuel Gumari, con la regìa dello stesso autore, e rappresentato ultimamente in Calabria, ha curato la preparazione vocale dei Cantanti e ha collaborato nella composizione di alcune musiche di scena. E’Fondatrice del “Laboratorio della Voce” presso la sede dell’Accademia F. Sor di Petilia Policastro. Recente la sua tornée in Grecia, in duo con la pianista, direttrice e compositrice, M° Antonella Barbarossa, in occasione della quale, ha eseguito in prima esecuzione mondiale, la lirica “ Amici di Dio” – sopra le Sacre Meteore, scritto dal M°Barbarossa, per voce e pianoforte.

Greta Carlino – mezzosoprano
Dal 2015 affianca agli studi pianistici lo studio del canto sotto la guida del soprano Teresa Cardace conseguendo, nel luglio 2019, il diploma accademico di I livello in Conservatorio con il massimo di voti e la lode. Attualmente, iscritta al I anno del Biennio Specialistico in “Canto Barocco e Rinascimentale” presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, studia sotto la guida del noto contralto Sara Mingardo.
é vincitrice di numerosi Primi Premi e Primi Premi Assoluti nell’ambito di concorsi nazionali e internazionali tra i quali: Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Festival musicale Città delle Ceramiche” di Grottaglie (TA) (2016) , 1° International Music Competition “Domenico Savino” (TA) (2017), il III Concorso Nazionale di Musica ‘Gustav Mahler’ (2018) durante il quale si aggiudica il Primo Premio e il “Premio Speciale Mozart” come miglior esecuzione ed interpretazione di una composizione del celebre compositore.
Fin dagli esordi, ha affiancato agli studi e all’attività agonistica un’intensa attività concertistica. Tra i concerti, di cui ha curato anche la direzione artistica, si citano: nel 2015, “Spesso a Cuori e picche” tenutosi nella sala convegni dell’Hotel Montecallini (Le) e “Fantasia di Operetta” , presso il Museo Archeologico di Ugento (Le), con successiva replica (2016) durante la XXXI Stagione Teatrale del Teatro Pubblico Pugliese di Taviano (Le). Nel 2017, si è esibita a Roma, presso l’Auditorium “Ennio Morricone” in un Concerto di Natale organizzato dalla Macro Area di Lettere e Filosofia dell’Università “Tor Vergata”. Tra i più, si menzionano: il recital solistico in seno alla rassegna “Soirées Musicali VIII Edizione” di Castellaneta Marina (TA), il “Gran Galà Rossiniano” presso la Cattedrale di Crotone (dicembre 2018), il concerto dal titolo “Donne amiche, Donne rivali”, organizzato dall’Associazione “Polimnia” (marzo 2019) presso il Museo dei Bretti e degli Enotri di Cosenza, il concerto – spettacolo “Labor Opera” tenutosi a Petilia Policastro (KR) nel maggio 2019 e il “Concerto di Musica Lirica” del 18 settembre 2019 inserito nel cartellone del Festival di Musica Classica del Museo della Lirica “Fumana” di Santa Severina (KR). Accanto all’attività concertistica e nonostante la giovanissima età ha già avuto modo di debuttare diversi ruoli d’opera: “Rosina Caruccia” né “Il Trionfo dell’Onore” di A. Scarlatti ( N°6 recite, a Perugia e provincia – agosto 2016), il ruolo di Berenice “L’occasione fa il ladro” di G. Rossini ( n°6 recite, a Perugia e provincia – agosto 2018). Nell’Agosto 2019 ha debuttato i ruoli di “Ascanio” e “”Vannella ne’ “Lo frate ‘nnamorato” di G. B. Pergolesi allestito, dapprima, nel Museo della Lirica “Fumana” di Santa Severina (KR) con successive repliche nei comuni di Petilia Policastro e Torre Melissa (Kr).
Si perfeziona in numerosi masterclass e laboratori tenuti dal soprano Teresa Cardace; ha partecipato a diverse Masterclass tenute dal celebre soprano Fiorenza Cedolins e organizzate dall’Associazione “Polimnia” presso il Museo Civico di Rende (CS), aggiudicandosi, nel 2017, uno dei Concerti Premio messi in palio e debuttando, a Maggio 2018, i ruoli di “Flora” e “Annina” nella produzione di “La Traviata” di G. Verdi allestita, in data 20 maggio 2018, dal M° Cedolins in collaborazione con il regista Vincenzo Grisostomi Travaglini presso il Piccolo Teatro Unical di Cosenza. Attualmente, frequenta l’ultimo anno del corso di Laurea Magistrale in “Musica e Spettacolo” presso l’Università di Roma “Tor Vergata.

Lodi Luka – pianoforte
Pianista, compositore e direttore d’orchestra, nato a Shkoder (Albania) nel 1980 in una famiglia di musicisti, Lodi Luka si esibisce in diverse sale da concerto e stagioni concertistiche nelle principali città italiane: Milano (Sala Puccini, Spazio Teatro 89, Piano City), Roma (Pontificio Istituto di Musica sacra, A.Gi.Mus) , Parma (Casa della Musica), Torino, Bari (Teatro Petruzzelli), Napoli (Palazzo della Cultura), Taranto (Palazzo di Città), Messina (Filarmonica Laudamus), Cosenza (Teatro Rendano e Casa della Musica), Reggio Calabria (Teatro Cilea) ecc. e all’estero in Spagna, Austria, Albania, Grecia e Bulgaria. Le composizioni sono state eseguite negli Stati Uniti d’America, Austria, Francia, Albania, Spagna, Paraguay, Thailandia, Lettonia, Croazia, Polonia, Canada, Kosovo e nelle principali città Italiane. Pubblica con le case editrici: Forton Music (Inghilterra), Preludio Music (Milano) e Da Vinci (Giappone). Ha collaborato come direttore con le orchestre: “I musici di Parma”, Pazardjik Symphony Orchestra, Milano Music Simphony Orchestra, Orchestra degli Incontri Musicali Mediterranei, Orchestra Italiana di Arpe ecc. Nel 2014 ha diretto l’opera “L’Elisir d’amore” di G.Donizetti nella splendida cornice della settecentesca “Villa Clerici” di Milano. Inizia a sei anni lo studio del pianoforte diplomandosi a pieni voti nel 1998 presso il liceo musicale “Prenke Jakova” di Shkoder. In seguito decide di approfondire gli studi musicali in Italia, conseguendo i diplomi di Pianoforte e Composizione e le lauree di II livello in Didattica della musica e Pianoforte ad indirizzo didattico presso i Conservatori “G.Verdi” di Milano e “S.Giacomantonio” di Cosenza. Si è perfezionato in pianoforte con il grande pianista Aldo Ciccolini a Parigi e a Napoli. Durante la stagione 2008-2009 ha svolto un tirocinio come maestro collaboratore presso l’Opera di Stato di Vienna. Si è specializzato in Composizione di musica per film presso l’Accademia Chigiana di Siena con Luis Bakalov e in Direzione d’orchestra per opera lirica presso l’Accademia di perfezionamento “Milano Music Master Opera”. Le sue guide in composizione sono state i maestri Elisabetta Brusa e Vincenzo Palermo. Ha studiato direzione d’orchestra con i maestri Pietro Mianiti e Ovidiu Balan.




Articoli Correlati: