Crotone, Verde Pubblico: in arrivo nuovo personale

Crotone, Verde Pubblico: in arrivo nuovo personale

Crotone – Una città con tanto verde, spesso poco curato a volte presente lì dove non dovrebbe proprio esserci. Il problema? Di difficile risoluzione. L’impegno profuso dalle Amministrazioni Comunale nel corso degli anni non ha risolto il disagio per i cittadini. In questa ottica il Comune di Crotone potrà contare a breve su nuova forza lavoro, che di sicuro contribuirà a migliorare, con impegno e dedizione, aree e spazi della città. A parlare delle novità che potrebbero riguardare il Verde Pubblico è l’assessore al ramo Gianni Pitingolo. «Stiamo affrontando la situazione emergenziale – ha sottolineato – a breve partiremo con interventi mirati nel quartiere di Tufolo-Farina. Continueremo a tracciare le linee tagliafuoco». Proprio la tutela delle aree e dei cittadini con la prevenzione da eventuali incendi rappresenta un’attività che lo stesso Gianni Pitingolo aveva avviato con il suo assessorato.

«Si tratta di un lavoro già iniziato, di pari passo proveremo a soffermarci sull’ordinario che, ad oggi, sembra diventare straordinario alla luce delle poche unità a disposizione». Proprio sul personale e sul suo incremento arriveranno novità a breve. «Abbiamo a disposizione solamente cinque operai ai quali si aggiungono undici tirocinanti – prosegue l’Assessore al Verde Pubblico -, abbiamo chiuso in questi giorni l’accordo con il Penitenziario per avere dieci detenuti che entreranno a far parte della squadra del Verde e a brevissimo entreranno a rafforzare la squadra del personale cento percettori di Reddito di Cittadinanza».

Nei giorni scorsi alcune criticità hanno portato alla chiusura temporanea della Villa Comunale a causa della caduta di un albero nei pressi della porta che immette verso il Lavatoio. Lo stesso ha portato ad una serie di controlli per verificare la presenza di eventuali ulteriori pericoli e tutelare l’incolumità dei cittadini.

«Sì, un albero che non dava alcun segnale è caduto nei pressi del Lavatoio – ha concluso Gianni Pitingolo -, per precauzione abbiamo deciso di chiudere la struttura per alcuni giorni al fine di valutare la stabilità delle piante presenti. C’è da dire che non c’erano state avvisaglie che facevano presagire ad un avvenimento di questo tipo». La struttura è tornata nuovamente fruibile al pubblico anche se, come confermato nei giorni scorsi dallo stesso Gianni Pitingolo sulle pagine di CrotoneOk, risultano in cantiere due interventi da circa 300 mila euro che andranno a riguardare la messa in sicurezza e riqualificazione dell’area che presenta, comunque, smottamenti e frane da mettere in sicurezza.

L.V.