È tornata “Cultura nel Borgo”, la rassegna culturale promossa dall’Associazione CalabriaUno TVA, B&B Le Torri, in collaborazione con il Comune di Cariati e le Confraternite Misericordia di Cirò Marina e Scala Coeli.
In questa estate 2021, malgrado tutte le limitazioni vissute in ambito culturale negli ultimi tempi, gli organizzatori intendono accendere un barlume di speranza con un “ritorno alla quasi normalità”, attraverso l’organizzazione di tre eventi in presenza, nel massimo rispetto della normativa anti-covid, in segno di forza, quale terapia d’urto, sulle fragilità emerse a seguito della pandemia.
Gli eventi organizzati vogliono restituire lo spazio alle relazioni sociali, attraverso le emozioni ed il dialogo che solo l’arte, in tutte le sue forme, riesce a trasmettere.
GLI APPUNTAMENTI NEL CENTRO STORICO DI CARIATI:
Sabato 31 luglio “L’arte d’esser donna”
ore 21.30 – Piazzetta Fabio Friozzi
Nel primo appuntamento si parlerà di “donne tra le donne”:
“Non fosse la donna
il giorno sarebbe senz’albore;
non stella avrebbe
e rugiada la notte;
non acqua o fil d’erba la terra.
Senza cielo sul capo si andrebbe.”
(Camillo Sbarbaro)
L’Arte d’esser donna verrà illustrata durante un incontro con tre esponenti tra le più rappresentative dell’universo intellettuale femminile che, attraverso il loro vissuto, racconteranno le continue ricerche personali effettuate per arrivare alla consapevolezza dell’oggi attraverso forme di condivisione, interazioni e relazioni.
Annarita Palaia – Organizzatrice di eventi culturali e Speaker Radio Ciak Catanzaro
Anila Darihu – Poetessa internazionale di origini Albanesi
Filomena Greco – Presidente dell’Associazione Rimi Bashke APS
Sabato 7 agosto
ore 21.30 “Salotto letterario” – Piazzetta Fabio Friozzi
Nel secondo appuntamento incontreremo un illustrissimo intellettuale calabrese
Dante Maffia – Storico, poeta e scrittore, candidato al Premio Nobel per la letteratura, Premio strega 1997.
Nel salotto letterario ci sarà un dialogo continuo tra il giornalista Francesco Vignis, l’autore ed il pubblico, in grado di trasmettere e far emozionare attraverso il linguaggio parlato e non, tutta la consapevolezza delle varie sfaccettature umane.
Mercoledì 11 agosto
ore 21.30 “A voce d’a Cuscienza” – Piazzetta Fabio Friozzi
Nell’ultimo appuntamento incontreremo:
Francesco Vignis, giornalista, in veste di autore delle liriche in dialetto napoletano raccolte nel libro “A voce d’a Cuscienza”, con lui capiremo come insieme alle parole e alla vita ci sono i valori della coscienza che con la voce di un’amica, di una compagna ragiona insieme a noi nella continua ricerca di equilibrio tra quel che è etico a dispetto di quel che è facile
Gianni De Simone, ideatore della Rivista “Il Calabrone”
Salvatore Pucci, orafo cirotano che presenterà la sua nuova collezione eco-friendly.

Scelti per te
1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città30 Novembre 2023
Crotone – Tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 1 Dicembre 2023
Crotone – Da Joy Concept Store un viaggio tra profumi e sapori

- 1 Dicembre 2023
Onomastico: il Santo del giorno è San Mariano

- 1 Dicembre 2023
Crotone, al via il censimento della popolazione 2023
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017