Venti avventurosi hanno percorso la strada battuta nell’antichità da pastori e pellegrini, agricoltori e contadini che abitavano nelle campagne.
A fare da Cicerone il presidente dell’associazione Domenico Colosimo accompagnato dal giornalista ed esperto di storia locale Luigi Camposano.
Prossimo appuntamento il 3 luglio a Mesoraca. Sarà la tappa conclusiva di un percorso che non ha lasciato nulla al caso: attraverso la Viam Veteram si raggiungeva infatti anche il Santuario dell’ecce Homo di Mesoraca. I due comuni sono uniti dalla devozione per il Crocifisso.

Articoli Correlati:
Ancora panico a Cutro, pronto l’intervento dei Vigili del fuoco
Cutro (KR), incendio mette a rischio abitazioni, automobili e un'azienda
Entrano in un asilo nido e portano via giochini e degli oggetti
Maltratta da più di un anno la madre con coltelli e ingiurie: arrestato un cinquantenne
Crotone isolata, dove fermano i treni? L'appello del Comitato Cittadino
Cutro, da Casalgrande fino alla Città degli scacchi pedalando per la legalità