Cutro (KR) «L’arresto di Matteo Messina Denaro mette in ginocchio la mafia»: sono queste le parole del Procuratore aggiunto di Palermo Paolo Guido, al quale questa mattina è andato il Premio Tajani per la sezione Legalità, insieme all’economista Gianfranco Viesti per la sezione Mezzogiorno, la mediatrice linguistico-culturale Diana Bota per la sezione Giovani. «L’arresto di Matteo Messina Denaro – ha continuato – mette al termine e il momento di contrasto di un’azione di contrasto durata tantissimi anni, dando così un duro colpo ai processi mafiosi».
«Tajani non è solo anti mafia, ma ha messo in luce i problemi legati alla giustizia, i problemi legati al Mezzogiorno – ha aggiunto Maurizio Mesoraca, del centro studi Tajani – quindi Cutro assume questa figura come simbolo perchè vuole ribaltare questa situazione e farlo diventare il paese della solidarietà e della legalità». Gli ha fatto eco il sindaco di Cutro, Antonio Ceraso, affermando che vi è una nuova narrazione della città che è fatta di «gente per bene e accogliente, dopo i fatti avvenuti il 26 febbraio a Steccato di Cutro».
L’evento di premiazione si è svolto stamane presso la Sala Polivalente Falcone e Borsellino, in Piazza Umberto I a Cutro, alla presenza delle autorità civili e militari e di alcune classi di studenti degli istituti di Crotone e di Cutro. In particolare, nel segno del percorso della cittadinanza attiva, erano presenti i “Disobbedienti” dell’Istituto Ciliberto di Crotone.
La manifestazione è promossa e organizzata dal Centro studi e ricerche Diego Tajani, e l’associazione di riferimento è presieduta da Maurizio Mesoraca e composta da un gruppo di studiosi e professionisti, i quali promuovono la ricerca storiografica su Diego Tajani, magistrato e statista nato a Cutro l’8 giugno 1827, valorizzarne l’opera e il pensiero. La presidenza del Premio è stata assunta nelle settimane precedenti dallo storico Antonio Nicaso. L’evento è patrocinato dai Comuni di Cutro, Vietri sul Mare e Reggio Emilia. I premi sono stati realizzati dall’orafo Michele Affidato.
Biografie dei tre premiati
Paolo Guido, 55 anni, originario di Acri (CS), coordinatore unico della Dda di Palermo, dal 2017 ha diretto le indagini che hanno portato, il 16 gennaio scorso, all’arresto del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, considerato il ricercato più pericoloso in Italia e tra i più pericolosi al mondo, dopo una latitanza durata 30 anni. Entrato in magistratura nel 1995, si è occupato precedentemente di mafia trapanese ed agrigentina.
Gianfranco Viesti, 65 anni, nato a Bari, professore ordinario di Economia applicata presso la Facoltà di Scienze politiche dell’UniBa, è direttore dell’Istituto di ricerche Cerpem. Si è occupato di economia internazionale, industriale e regionale e delle relative politiche. Negli ultimi tempi ha animato il dibattito nazionale sulle conseguenze pratiche che l’approvazione del Disegno di legge sull’autonomia differenziata porterà nelle vite degli italiani.
Diana Bota, 26 anni, nata in Ucraina, studentessa di Editoria e giornalismo presso l’Università di Verona, è mediatrice linguistico-culturale per la Rti di Reggio Emilia e la cooperativa L’Ovile. Fa parte dell’Associazione dei volontari ucraini in Italia e da anni è un punto di riferimento per i connazionali. In seguito al conflitto russo-ucraino, ha intensificato la sua attività facilitando l’accoglienza di rifugiati, in particolare donne e minori.

Scelti per te
28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»27 Settembre 2023
(Foto) Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio27 Settembre 2023
Crotone, via Giuseppe di Vittorio chiusa e autostazione aperta: autobus regolarmente in transito- 27 Settembre 2023
(Video) Crotone, maltempo: i danni registrati lungo via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, il maltempo colpisce la città: danni in via Giuseppe di Vittorio
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017