Da Casalgrande a Cutro, una pedalata per la legalità

[media id="400"]Si concluderà a Cutro, e toccherà anche Isola di Capo Rizzuto e Crotone, la seconda edizione della “Pedalata della legalità” promossa dal Gruppo Sportivo Virtual Casalgrande che opera...

A cura di Redazione
09 marzo 2022 14:20
Da Casalgrande a Cutro, una pedalata per la legalità -
Condividi

Si concluderà a Cutro, e toccherà anche Isola di Capo Rizzuto e Crotone, la seconda edizione della “Pedalata della legalità” promossa dal Gruppo Sportivo Virtual Casalgrande che opera in Emilia Romagna.

Il 3 giugno dunque, quattro casalgrandesi, Michele Russo, Domenico Abbruzzese, Paolo Rivi e Carlo Amarossi partiranno dal Municipio del comune dell’Emilia Romagna per percorrere oltre 1000 chilometri attraversando l’Italia all’insegna della legalità. Insieme a loro Giordano, Davide, Luigi e Ivano, che con i pulmini seguiranno i ciclisti per dare supporto e logistica, oltre a tenerci aggiornati via facebook e instagram con notizie e condizioni dei ciclisti.
Giordano, Davide , Luigi e Ivano, che con i pulmini seguiranno i ciclisti per dare supporto e logistica, oltre a tenere aggiornati curiosi e appassionati, via facebook e instagram con notizie e condizioni dei ciclisti. Una biciclettata che si concluderà l’11 giugno con l’arrivo nella Città degli Scacchi.

«Come nella prima edizione – ha spiegato Giordano Meglioli promotore dell’iniziativa e presidente del Gruppo Sportivo Virtus Casalgrande -, lo spirito che ci ha fatto decidere di pedalare fino ai comuni Campani di Cancello ed Arnone ,Casal di Principe e Bacoli è stata l’amicizia e la solidarietà prima di tutto con la comunità Campana presente nel nostro Comune.

È per questo che per la seconda edizione si è pensato di porre attenzione ad un’altra comunità presente sul territorio reggiano, ovvero la comunità calabrese, radicata da parecchi anni in zona.

L’obiettivo comune a tutti i partecipanti – conclude -, nonchè del Gruppo Sportivo Virtus che già da tempo ha sottoscritto il codice etico sportivo del Comune di Casalgrande, è quello di instaurare rapporti di gemellaggio con realtà sportive dei territori di arrivo, che tentano attraverso lo sport di far crescere i giovani, educandoli alla legalità, oltre a manifestare solidarietà agli amministratori di quelle terre che tutti i giorni si prodigano nella difesa di certi valori e resistono e contrastano la criminalità organizzata».

Il percorso si svilupperà su sette tappe (con giornata di riposo a Matera) che percorreranno il versante adriatico dell’Italia per inoltrarsi verso la città di Crotone.

V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk