Da Crotone al Gambia: Matteo Russo racconta il sogno della Mandinari Football Academy
«Il loro modo di credere nel calcio come sogno di vita, la speranza di giocare un giorno in Europa… è qualcosa che ti insegna tantissimo»
Crotone - L’Associazione Calabria Movie APS ha preso parte alla missione umanitaria “Un sogno che corre a piedi nudi”, promossa dalla Fondazione Protection4Kids, organizzazione impegnata da anni in Gambia nel sostegno alla Mandinari Football Academy e nella tutela dei bambini vittime di tratta e sfruttamento. La missione si è svolta dall’8 al 16 novembre nel villaggio di Mandinari, dove una delegazione di Protection4Kids ha portato avanti attività educative, sportive e di supporto sociale rivolte ai giovani del territorio.
Matteo Russo e Filippo Marzatico: testimoni della missione con il cinema
A rappresentare Calabria Movie, in qualità di regista, è stato il presidente e direttore artistico Matteo Russo, accompagnato da Filippo Marzatico, direttore della fotografia. I due professionisti hanno documentato l’intera esperienza per realizzare un cortometraggio documentario dedicato al progetto Football4Kids, con il supporto tecnico di Open Fields Production, che ha messo a disposizione l’attrezzatura per le riprese. Il film nasce con un intento chiaro e potente: trasformare un campo di terra rossa in una vetrina mondiale, capace di dare voce ai ragazzi della Mandinari Football Academy e alle loro storie di resilienza.
Matteo Russo: «Una realtà che fa riflettere»
«La cosa che mi ha spinto a prendere parte a questa missione umanitaria è stata soprattutto la possibilità di toccare con mano una realtà che troppo spesso viene ignorata», racconta Matteo Russo. «Per noi era importante vedere da vicino queste problematiche, viverle e comprenderle davvero. Abbiamo sempre creduto nel portare il cinema nei luoghi spesso dimenticati, nelle comunità dove il cinema nemmeno esiste. Portarlo in Gambia, a Mandinari — un villaggio dove non c’è praticamente nulla — significava dare ai ragazzi che sognano il calcio la possibilità di essere protagonisti di un cortometraggio. E questo, per noi, è stato motivo di grande orgoglio». «Non è stato facile, dal punto di vista umano: questi ragazzi ti mettono davanti a una realtà che ti fa riflettere profondamente. Ti ricordano che le cose importanti sono quelle essenziali. Il loro modo di credere nel calcio come sogno di vita, la speranza di giocare un giorno in Europa… è qualcosa che ti insegna tantissimo. Paradossalmente mi sono sentito molto legato a quella terra: la sabbia su cui quei ragazzi giocano è la stessa su cui noi andiamo al mare. La forza e l’impegno che mettono nel seguire il loro sogno mi ha emozionato e toccato profondamente». Attraverso il linguaggio del cinema, Calabria Movie vuole contribuire a rendere questa voce universale, capace di attraversare festival, città e cuori. Perché Football4Kids non è solo un progetto sportivo, ma una testimonianza collettiva di speranza e dignità che merita di essere ascoltata.
13.8°