Cosenza – Arriva all’Università della Calabria il vincitore della call “Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships”, la prestigiosa opportunità di finanziamento europea che sostiene, mediante borse di ricerca individuali, la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori. Si tratta del giovane ricercatore Christian Ferlaino che ha scelto l’Unical come struttura ospitante. Supervisore di Ferlaino sarà Carlo Serra, docente di Estetica del dipartimento di Studi umanistici, diretto dal professo Raffaele Perrelli.
Il ricercatore, che vive in Germania, è stato accolto nell’ateneo dal rettore, Nicola Leone, insieme al direttore del dipartimento, Raffaele Perrelli, al supervisore Carlo Serra, al senatore accademico Francesco Valentini e a Loredana Lucia dell’aera Ricerca, innovazione e impatto sociale.
“Oggi è una giornata importante, perché vengono premiati gli sforzi fatti dall’area progettazione in un ambito, quello socio umanistico, che ha da sempre avuto difficoltà ad accedere ai finanziamenti nazionali ed internazionali. Dare a quest’area, così culturalmente rilevante, la possibilità di essere finanziata come merita è stata una scommessa partita sin dal mio insediamento e che oggi raggiunge un primo obiettivo anche grazie all’impegno del professor Francesco Valentini, nel precedente ruolo di delegato alla progettazione della Ricerca”.
Il progetto, da titolo Local Sound for a New Musicality – Enhancing Musical Participation Through a Local Sonic Practice (Lomus), sarà sviluppato con un approccio interdisciplinare altamente innovativo, il progetto prevede l’intreccio di indagine etnomusicologica, ricerca sulla musica contemporanea, community music e ricerca artistica. La ricerca mira a sviluppare un metodo pionieristico che impieghi oggetti sonori calabresi di facile utilizzo per consentire a chiunque di partecipare attivamente all’attività musicale a prescindere dalla padronanza di uno strumento, di specifici idiomi o tecniche musicali.
Lomus consiste di una ricerca etnomusicologica sugli strumenti da suono calabrese; una indagine sulle pratiche esistenti per coinvolgere amatori e non-musicisti nella produzione attiva di musica; una ricerca pratica ed artistica attraverso la quale, utilizzando gli oggetti sonori della tradizione calabrese, si elaborerà un metodo innovativo per permettere a non-musicisti e persone con poca o alcuna esperienza musicale di partecipare attivamente alla produzione musicale.
Il metodo elaborato permetterà di estendere i benefici sociali, cognitivi e comportamentali del fare musica a tutti, promuovendo l’innovazione sociale, avviando nuovi modi di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente attraverso il suono. L’impatto di questa ricerca si estenderà ben oltre la Calabria: il metodo potrà essere utilizzato per esplorare elementi del paesaggio sonoro di altre comunità come strumento inclusivo per la produzione musicale.

Scelti per te
1 Dicembre 2023
Naufragio di Cutro, Regione Calabria e Governo parte civile nel processo30 Novembre 2023
Black Friday a Crotone, Salvatore Perri: «Un momento importante per le vendite»30 Novembre 2023
Crotone – “Natale al centro”: un lungo programma di eventi in città30 Novembre 2023
Crotone – Tutto pronto per l’accensione dell’Albero di Natale28 Novembre 2023
A Crotone il progetto Sud Polo Magnetico realizzato dal Gruppo Cestari27 Novembre 2023
Il Crotone batte “I miti dello sport” ma a vincere è sempre la solidarietà
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 1 Dicembre 2023
Crotone – Da Joy Concept Store un viaggio tra profumi e sapori

- 1 Dicembre 2023
Onomastico: il Santo del giorno è San Mariano

- 1 Dicembre 2023
Crotone, al via il censimento della popolazione 2023
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017