Nella serata di ieri, domenica 29 maggio, sono terminate due complesse operazioni di polizia sul mare finalizzate a contrastare l’intenso traffico di migranti che interessa le coste calabresi. Le operazioni avevano preso avvio quando un velivolo della Guardia di Finanza in perlustrazione avanzata sul mediterraneo centrale aveva segnalato in rotta di avvicinamento all’Italia di un motopeschereccio stipato di migranti e di una barca a vela rispettivamente dirette verso lo stretto di Messina e il golfo di Squillace.
Nel corso della notte la prima imbarcazione era stata acquisita e tenuta sotto discreto controllo da un pattugliatore del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Messina che ne ha monitorato i movimenti sino al suo ingresso nelle acque territoriali italiane, a sud est di Reggio Calabria quando, unitamente a un guardacoste della Sezione operativa Navale di Reggio Calabria hanno fermato la fatiscente imbarcazione che trasportava 280 migranti di provenienza egiziana, bengalese e siriana, prendendone il controllo e scortandola sino al porto di Reggio Calabria. Mentre si concludeva la fase operativa in mare del primo evento, una vedetta della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Crotone ha individuato una barca a vela che si stava inoltrando alla massima velocità consentita dal proprio motore nella foce del fiume Neto, incagliandosi profondamente sul fondale poco profondo. I militari sono intervenuti immediatamente, salendo a bordo del natante per impedire la fuga dei responsabili della condotta della barca e prendere il controllo della situazione.
Con il supporto di un pattugliatore del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Taranto, i militari hanno provato a disincagliare il natante e quindi, visti i risultati negativi hanno trasferito su una motovedetta delle Capitanerie di Porto di Crotone, nel frattempo giunta sul luogo delle operazioni, i 78 migranti prevalentemente di nazionalità afgana e iraniana. I finanzieri hanno identificato due sospetti di nazionalità kirghisa e kazaka probabili conduttori della traversata, fermandoli quali indiziati di delitto e mettendoli a disposizione dell’autorità giudiziaria crotonese.
Alla data odierna i migranti sbarcati sulle coste calabresi nel 2022 sono più di 3800 (2140 circa nel reggino e 1650 nel crotonese) di prevalente origine mediorientale (soprattutto curdi provenienti da Iran Iraq e Siria) o asiatica (pachistani e in misura minore afgani). Sul totale di 51 trafficanti segnalati all’autorità giudiziaria nel corso dei servizi ben 29 responsabili sono stati individuati esclusivamente dai militari della Guardia di Finanza e 22 nel corso di indagini congiunte con altre forze di polizia. I finanzieri hanno anche sequestrato 21 imbarcazioni.

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
Caro carburante, il Diesel a 2,08 euro nel crotonese

- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017