“Diamo voce ai ragazzi”, all’evento conclusivo L’Atelier Koiné premiati gli studenti crotonesi
Riceviamo e pubblichiamo – Crotone – Si è tenuto, lunedì 13 maggio l’evento conclusivo e la premiazione del concorsonazionale di L’Atelier Koiné “DIAMO VOCE AI RAGAZZI” presso il Teatro Comunale Ramar...

Riceviamo e pubblichiamo – Crotone – Si è tenuto, lunedì 13 maggio l’evento conclusivo e la premiazione del concorsonazionale di L’Atelier Koiné “DIAMO VOCE AI RAGAZZI” presso il Teatro Comunale Ramarini di Monterotondo (RM),stracolmo di studenti, docenti, familiari, esponenti delle istituzioni scolastiche e comunali. E’ stata una mattinata nel segno dell’Arte, intensa, densa di emozioni, pensieri propositivi e belle sinergie, sia sul palco, in platea che dietro le quinte. La giuria di La Lanterna Di Diogene è stata impegnata in una valutazione davvero ardua nel decidere i vincitori tra centinaia di opere e scritti inviati da 151 studenti che dal Lazio, dalla Calabria e dalla Sicilia hanno partecipato al nostro grande concorso nazionale.
Gli studenti crotonesi hanno avuto un ottimo risultato classificandosi tra i primi nelle diverse categorie:
- 5a classificata per la categoria poesia: Petra Sorgiovanni con
“Tautogramma della pace”, del Liceo Classico Pitagora; - 4° classificato per la categoria narrativa: Francesco Riganello con “La
pace è un diritto di Tutti”, dell’I.C Vittorio Alfieri; - 8a classificata, per la categoria narrativa, Gaia Maria Vrenna con “Io
sono Aisha”, dell’I.C Vittorio Alfieri; - 7a classificata per la categoria cucito, Caterina Fico con “Il vestito della
pace” dell I.C Vittorio Alfieri
Il concorso ha visto una partecipazione davvero entusiasta dei ragazzi che si
sono messi in gioco, condividendo emozioni, pensieri più profondi, creatività e
talento. Le parole chiave ricorrenti sono state fare rete, prendersi cura,
accoglienza, condivisione, dialogo, collaborazione e scuole aperte. Un monito,
per noi adulti, sull’essere presenti e partecipativi anche noi sui temi che
riguardano il futuro del nostro pianeta.
La Cooperativa Agorà Kroton, l’Ass. A. Maslow, che in questi anni hanno seguito il progetto per la Calabria, insieme all’ IC Vittorio Alfieri e al Liceo Classico Pitagora rivolgono un grazie speciale a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi che si sono esibiti, mettendosi in gioco e regalando doni preziosi: le loro emozioni e i loro pensieri.
Un grazie anche ai diversi collaboratori che si sono susseguiti nei diversi laboratori proposti nelle scuole e che hanno fatto sì che si potessero realizzare lavori, con gli studenti, che hanno permesso di valorizzare le competenze e le abilità dei nostri giovani. Negli anni abbiamo realizzato canzoni inedite, rappresentazioni teatrali che hanno riscosso successi e riconoscimenti oltre alla nascita di un punto radio all’ interno del Liceo Classico di Crotone. Molto partecipati anche i numerosi incontri organizzati e tenuti con autori, sportivi, personalità di spicco del mondo della cultura e delle istituzioni locali.
Un sentito ringraziamento al Comune di Crotone per il supporto dato al progetto. Un grazie anche alle organizzazioni che nei territorio del Lazio e della Sicilia hanno permesso la realizzazione del progetto e alla capofila La Lanterna Di Diogene – con sede a Mentana (RM) – per l’ottimo lavoro fatto nel coordinare le diverse realtà su tutto il territorio nazionale
Infine un grazie speciale a Impresa Sociale Con i Bambini promotrice del progetto nazionale L’Atelier Koiné, rivolto alle studentesse e agli studenti tra 11 e 17 anni finalizzato all’accoglienza, la formazione e l’orientamento degli adolescenti, per prevenire la dispersione e l’abbandono scolastico contrastare la povertà educativa e favorire la creazione di un concreto “welfare comunitario”.