La medicina riabilitativa ha fatto enormi progressi nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico e il Centro Turano ha voluto investire in questo servizio riabilitativo indispensabile per migliorare la qualità di vita di tante persone che soffrono di questa problematica e che molte volte non hanno punti di riferimento dove rivolgersi.
Il Centro Salute Turano, centro all’avanguardia nel campo riabilitativo, offre un approccio multidisciplinare alla problematica con un’equipe composta dal neurologo, dal fisiatra, dallo psicologo e dai fisioterapisti specializzati nel settore che opereranno nella riabilitazione del pavimento pelvico coadiuvati dall’impiego di strumenti innovativi quali l’elettromiografia, l’elettrostimolazione e il biofeedback.
Il pavimento pelvico è un insieme di strati muscolari tesi tra il pube e il coccige, ed è il supporto inferiore della cavità pelvico-addominale. Il pavimento pelvico femminile è differente da quello maschile in quanto è attraversato dall’uretra, vagina e dal retto. Esso ha diverse funzioni tra cui: fornisce sostegno agli organici pelvici ed al loro contenuto; resiste agli aumenti della pressione intraddominale; provvede al controllo sfinterico della vescica e dell’intestino ed ha funzione nell’attività sessuale e riproduttiva.
Per diversi fattori anche predisponenti, quali il parto, la carenza di estrogeni, le sollecitazioni eccessive per costipazione, l’obesità, si può verificare un mal funzionamento del pavimento pelvico con conseguente prolasso, incontinenza urinaria o fecale, dolore da ipertono con dispareunia (dolore durante l’atto sessuale) e difficoltà nell’evacuazione.