Il 17 settembre si è conclusa l’operazione “Mare sicuro 2023”, la stagionale campagna operativa di legalità e sicurezza condotta dai comandi territoriali del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera –, sia a mare che a terra, lungo tutte le coste italiane. L’estate rappresenta il momento di massima fruizione di spiagge e mare da parte della collettività ed il personale delle Capitanerie di Porto è chiamato ad assolvere il delicato compito di supervisore discreto, ma sempre presente, per garantire lo svolgimento sereno e sicuro delle attività balneari, intervenendo, nel caso occorra, per censurare e reprimere condotte illecite Durante la fase operativa, lo sforzo della Direzione Marittima della Calabria è stato prioritariamente volto alla salvaguardia della vita umana in mare.
Con l’impiego di 48 motovedette e gommoni e di 55 mezzi terrestri, i militari impiegati hanno portato a termine numerosi interventi consentendo il soccorso di 45 unità da diporto in seria difficoltà e portando in salvo 42 persone, tra diportisti, bagnanti e subacquei, in pericolo per cause il più delle volte riconducibili a condotte azzardate o negligenti. Tali dati consentono di evidenziare il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati indicando nel contempo una variazione in alcuni settori che, grazie al dispositivo di vigilanza che la Guardia Costiera calabrese ha dispiegato lungo le coste ed alla capillare ed efficace campagna informativa preparatoria posta in essere nei mesi di aprile e maggio, hanno registrato una positiva flessione: meno utenti del mare, infatti, si sono trovati in situazioni di pericolo (circa la metà rispetto all’anno passato), segno evidente di una maggiore prudenza e senso di responsabilità.
Quotidiana l’attività di vigilanza (per un totale di 9845 missioni e 24345 controlli complessivi) che si è svolta con l’impiego, spesso simultaneo, delle pattuglie di terra e delle unità navali, coadiuvate in molte occasioni, per più efficaci e rapidi interventi, dai velivoli in dotazione al Corpo e delle altre forze di polizia. Particolare attenzione è stata dedicata al diporto (oltre 2500 controlli effettuati) e specialmente al fenomeno della navigazione sotto costa che avviene, molto spesso, con l’utilizzo di piccoli natanti e moto d’acqua e che arreca turbamento e potenziale pericolo alla balneazione. Non è mancata la consueta attività di verifica ai fini demaniali e di sicurezza delle strutture balneari insistenti sui litorali con oltre 3300 controlli effettuati.
La Capitaneria di porto di Reggio Calabria, nell’ambito dell’Operazione “Spiagge Libere” ha rimosso attrezzature balneari abusive rimettendo alla libera fruizione dell’utenza oltre 20.000 mt quadrati di arenile.

Scelti per te
6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione6 Dicembre 2023
100 idee degli architetti a servizio della città: “Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà”6 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – Anche a Melissa un percorso di riscoperta6 Dicembre 2023
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese5 Dicembre 2023
(VIDEO) – La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza5 Dicembre 2023
Strane idee, apre la “pizzeria degli orrori”: protagoniste le ricette più bizzarre e disgustose
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017