Festa dei Popoli 2025: una serata di musica, culture e connessioni

Torna la Festa dei Popoli, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell'anno, dedicato alla celebrazione della diversità ...

A cura di Redazione
21 maggio 2025 16:00
Festa dei Popoli 2025: una serata di musica, culture e connessioni -
Condividi

Torna la Festa dei Popoli, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’anno, dedicato alla celebrazione della diversità culturale attraverso il linguaggio universale dell’arte e della musica. L’edizione 2025 promette emozioni forti con un evento speciale: il Via di Fughe Festival, una serata di musica senza confini, dove suoni, storie e tradizioni si intrecciano in un’unica, vibrante armonia.

Sul palco, tre artisti d’eccezione daranno voce allo spirito dell’incontro e del viaggio, offrendo al pubblico un’esperienza musicale intensa e autentica.

Nimula

Progetto nato dalla mente e dalla voce di Giuseppe Lettieri, Nimula è più di un nome: è un concetto. In dialetto calabrese, “nimula” significa muoversi senza sosta, non riuscire a stare fermi. Ed è proprio questo lo spirito che anima la band: portare in giro la propria musica, attraversando paesi e piazze, per trasmettere energia positiva e coinvolgere ogni tipo di pubblico. Un inno all’irrequietezza creativa e al desiderio di condivisione.

Samuele Leto

Ha iniziato il suo percorso musicale come artista di strada, suonando per le vie di Crotone a soli 18 anni. Oggi, Samuele Leto continua a viaggiare con la sua chitarra e armonica, portando ovunque il suo cantautorato ispirato ai grandi nomi del genere: da De André a Lucio Dalla, fino a Bob Dylan, da cui ha tratto anche il proprio nome d’arte. Un artista che racconta storie di vita con passione e sincerità, trasformando ogni esibizione in un incontro intimo con il pubblico.

Martino Infusino

Cantante, polistrumentista, vocal coach e direttrice dell’Accademia Musicale HANABI di Rende, Martino Infusino è una professionista della musica a 360 gradi. Diplomata in Canto Pop/Rock al Conservatorio di Cosenza e compositrice certificata dal CET di Mogol, porta sul palco oltre vent’anni di esperienza, uniti a una profonda passione per l’insegnamento e la creazione musicale. Ha firmato brani e album sia come solista che per numerosi artisti del panorama calabrese.

La Festa dei Popoli 2025 e il Via di Fughe Festival saranno l’occasione perfetta per celebrare l’incontro tra culture attraverso la forza della musica. Un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere dell’arte di abbattere le barriere e costruire ponti tra le persone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk