Quasi sei italiani su dieci (58%) trascorreranno la festa del 25 aprile fuori casa, tra chi approfitterà per andare al mare, chi cercherà il relax in campagna, chi visiterà musei e mostre, chi incontrerà parenti e amici ma ci sono anche 9 milioni di persone che approfitteranno del lungo ponte per fare una vera e propria vacanza. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ in vista della Festa della Liberazione che segna il ritorno dopo due anni di festività primaverili rese difficili dall’emergenza sanitaria.
Una boccata di ossigeno per il turismo che – sottolinea la Coldiretti – ha registrato un crack di oltre 10 miliardi di euro nel 2021 rispetto a prima della pandemia, con un parziale ritorno degli stranieri la cui mancanza era stata uno degli elementi di maggiore criticità. A beneficiarne è l’intera filiera a partire dai consumi di cibi e bevande ai quali è destinato secondo la Coldiretti circa 1/3 della spesa turistica.
Tra le destinazioni preferite le città d’arte, il mare, la montagna e la campagna con la primavera che rappresenta la stagione preferita dagli amanti della natura con il clima mite, le piante fiorite, il passaggio degli uccelli migratori, ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni e di semina.
Dopo le limitazioni legate alla pandemia, si registra peraltro anche a tavola – conclude la Coldiretti – il ritorno della convivialità con la voglia di stare insieme a parenti e amici nelle case, al ristorante, nei picnic all’aria aperta o in agriturismo dove alloggeranno in 300mila secondo Terranostra. Se la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezzata, a far scegliere uno dei 25mila agriturismo italiani – conclude la Coldiretti – è anche la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Scelti per te
20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele19 Settembre 2023
Crotone, rotatorie in città: non c’è due senza tre18 Settembre 2023
Crotone – Arriva il McDonald’s in città e il Comune gli fa spazio18 Settembre 2023
Crotone – Chiuso il lungomare cittadino per tre giorni18 Settembre 2023
Riserva Naturale del Vergari, Emiliano Cistaro nominato presidente: «Una grande emozione»18 Settembre 2023
Crotone – L’appello della città: “Salviamo il liceo classico Pitagora”
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 21 Settembre 2023
Caro carburante, il Diesel a 2,08 euro nel crotonese

- 21 Settembre 2023
La Regione Calabria sarà tra i protagonisti del Salone Nautico di Genova

- 21 Settembre 2023
Franco Eco firma le musiche del film “InFiniti” da oggi al cinema
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017