Come ogni seconda domenica di maggio, proprio nel mese dedicato a Maria, ricorre la festa civile dedicata alla mamma. Una ricorrenza che vuole essere un omaggio a tutte quelle donne che si prendono cura degli altri, a tutte quelle persone che mamme lo sono nel cuore oltre che nei fatti.
Sì, perchè questa ricorrenza non è solo dedicata a chi porta in grembo il proprio bambino, ma anche a chi decide di aprirsi alla vita in tanti modi: con l’adozione o l’affidamento o anche decidendo di spalancare le porte della propria casa e del proprio cuore a chi una mamma non ce l’ha. Ed è per questo che la festa assume un significato molto profondo. Si elogia il coraggio di chi decide di donarsi e donare, regalare tempo, sorrisi, insegnamenti, nonostante le difficoltà del tempo. Dopo la pandemia, la crisi economica e sociale, “fare” la mamma conciliando anche la propria vita professionale è diventato davvero difficile.
Per l’8° anno consecutivo, l’Organizzazione diffonde il rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2023”. La persistenza del divario di genere nel lavoro e nella cura familiare, il vissuto difficile delle mamme tra parto e conciliazione dei carichi emerso in una nuova indagine IPSOS per Save the Children, e il divario tra le regioni più o meno amiche delle mamme, con quelle del sud in fondo alla classifica elaborata in esclusiva dall’ISTAT, sono tra i contenuti principali del rapporto 2023. Il 2022 ha sancito il minimo storico delle nascite in Italia, -1,9% per 392.598 registrazioni all’anagrafe.
Se, come dimostrano i dati, il tema del gap lavorativo è cruciale nella vita delle “mamme equilibriste”, anche l’esperienza della maternità in sé mostra tutti i limiti di un Paese, come il nostro, che fatica ad evolversi verso un modello paritario a tutti gli effetti, intorno e dentro alla famiglia. In una indagine le mamme di bambine e bambini tra 0 e 2 anni testimoniano infatti un chiaro vissuto di solitudine e fatica, dall’evento del parto alla ricerca di un nuovo equilibrio nella vita familiare e lavorativa.
Leggi sul nuovo numero di CrotoneOk lo speciale dedicato alla festa, con le riflessioni di quattro mamme: quattro generazioni a confronto, quattro esperienze diverse.

Scelti per te
8 Dicembre 2023
Crotone – Tutto pronto per questa sera7 Dicembre 2023
Crotone – Musica, spettacolo e stand gastronomici per la festa di Natale in via Roma7 Dicembre 2023
(VIDEO) Crotone – Ieri ragazzo apprendista, oggi maestro orafo: “Studiate, e abbiate fantasia e creatività”7 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – «Il turista delle radici parte per scoprire la sua storia»7 Dicembre 2023
(VIDEO) Crociere – Il porto di Crotone in continua crescita6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 8 Dicembre 2023
Stefano De Martino sbarca in Calabria con il suo show

- 8 Dicembre 2023
Crotone – Tutto pronto per questa sera

- 8 Dicembre 2023
Esce oggi il nuovo album di Renato Zero: è il suo “Autoritratto”
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017