Festività Pasquali tra arte, cultura e divertimento. Scopri gli eventi del week-end a Crotone e provincia

In città si respira aria di primavera e di tradizioni, tra turisti, amici e parenti che ritornano nella città natale in occasione delle festività pasquali. La provincia tutta si anima e ritorna a vivere soprattutto dopo questi due anni di pandemia, tra gli eventi liturgici, culturali e ludici c’è voglia di normalità e di godere appieno anche della bellezza dei nostri luoghi. Nell’attesa della “gita fuori porta” del lunedì di Pasquetta di seguito una serie di consigli su cosa poter fare in questi giorni di festa.

 

– Un percorso storico-fotografico al Museo di Pitagora di Crotone

Continua la possibilità di poter visitare il racconto visivo che testimonia la storia e l’identità magno-greca attraverso quei luoghi che attualmente ne custodiscono la memoria nonché un’intensa campagna fotografica tra le rovine delle antiche città: si tratta della mostra fotografica Attraverso la Calabria greca: «stereografie archeologiche» a cura di Francesca Cafarda, giovane fotografa crotonese, che ripercorre un percorso storico-geografico lungo la costa ionica calabrese, alla scoperta di quattro importanti parchi archeologici: Sibari, Capocolonna, Monasterace e Locri. Presso il Museo Giardini di Pitagora la mostra si potrà visitare sino a martedì19 aprile.

Per approfondire l’argomento clicca qui

– Mostra “L’eterno ritorno” di Pier Paolo Pasolini a Crotone

Gaetano Leonardi e Christian Palmieri sono i curatori della mostra con trenta fotografie che narrano i soggiorni dello scrittore nella nostra città per il prestigioso Premio Crotone dove nel 1956 vinse Leonida Repaci con “Un riccone torna alla terra” e poi, invece, nel 1959 proprio Pasolini con “Una vita violenta”.
Le foto sono state messe a disposizione dalla famiglia Frisina unite ad altre raccolta per anni dai curatori della mostra, in cui viene narrato nel bianco e nero dei trenta scatti il soggiorno di Pasolini nella nostra città. La mostra sarà presente fino alla seconda metà del mese di aprile presso il Mara Vinarte di Crotone.

Maggiori informazioni si possono leggere qui

– Mostra fotografica “Percezione di attimi” al Bar Lux di Crotone

Rimarrà esposta fino a metà aprile la mostra fotografica “Percezione di attimi”, allestita presso i locali del Bar Lux. La mostra è realizzata da Cesare Sestito, socio nonché componente del Direttivo del Gruppo Fotoamatori Crotone, nell’ambito dell’iniziativa Portfolio Cafè.
Il contesto di ripresa delle dieci immagini in mostra, i soggetti e le situazioni sono per lo più dei luoghi del nostro territorio; come ben descrive il titolo della mostra, le fotografie raccontano la vigile attesa dell’autore e la percezione dell’attimo decisivo: la previsione che dentro la scena e da quel punto di osservazione, la composizione, l’esposizione, l’illuminazione e il soggetto si incontrano in situazioni reali e spontanee per dare concretezza a quella percezione in un istante.

Leggi più informazioni cliccando qui 

– Mostra Fotografica dedicata ai 70 anni del Premio Crotone

Dalle dune gialle di Cutro al Cinema Ariston e alla permanenza di Pier Paolo Pasolini nella città di Crotone, dove fu amico e ospite. C’è da tanto da raccontare tramite i documenti e le locandine conservate nel Comune di Crotone e che saranno oggetto di una mostra che aprirà i battenti presso la Casa della Cultura di Crotone, proprio l’ex municipio dove Pasolini entrò nel 1959.

Atti, documenti autografi, giornali, fotografie e un audio originale dell’ultima edizione del Premio, tenutasi nell’aprile del 1963, per riscoprire la manifestazione che ha reso Crotone palcoscenico privilegiato della cultura intellettuale italiana.

Per approfondire la notizia leggi qui 

– Animali fantastici – I segreti di Silente al Cinema Teatro Apollo

Proseguono le proiezioni cinematografiche presso il Cinema Teatro Apollo. Nuova programmazione in questo fine settimana con la proposta del film “Animali fantastici – I segreti di Silente”,

Le proiezioni saranno effettuate a partire da venerdì 15 aprile con passaggi alle ore 18:00 e 21:00.

Approfondisci la trama

– Mare Monstrum di Villari al Controtempo teatro di Crotone

Una piccola rassegna in un piccolo teatro nel centro storico di Crotone, pensata per navigare a vista isola dopo isola, spettacolo dopo spettacolo, attraverso il buio che la ripresa culturale sta affrontando in questa pandemia, soprattutto a latitudini periferiche come Crotone. Spettacoli teatrali ed eventi culturali come piccole isole, approdi dove incontrarsi di nuovo e tornare almeno per un momento a quelle forme di socialità che, da circa due anni, rischiamo di dimenticare.

Mare Monstrum, testo e lettura di Francesco Villari, musiche originali di Yosonu sarà rappresentato venerdì 15 aprile alle ore 20:30.

Per saperne di più 

– Cyrano Vatel Gipsyjazz 4 et a La Fabbrica di Crotone

Per tutto il mese di aprile presso La Fabbrica in via M. Alicata,18 a Crotone, l’associazione LeCentoCittà, in collaborazione con il Consorzio Jobel, Libreria Cerrelli ed il sostegno di Gerardo Sacco, organizza un incontro per illustrare alla stampa la rassegna musicale “La Fabbrica del Jazz”.

Leggi qui

– A Pasqua e Pasquetta musei aperti

Con l’apertura straordinaria di musei, parchi archeologici e luoghi della cultura dello Stato, le festività pasquali del 2022 sono all’insegna dell’arte. Anche a Crotone sarà possibile visitare tesori e bellezze.

Scopri i musei e gli orari

– Un c’è pacia nta l’olivi a Pasquetta 2022 a Cirò

L’Associazione Culturale “Le Quattro Porte”, in collaborazione con il Comune di Cirò, il patrocinio della Provincia di Crotone i Comuni di Cirò Marina e Crucoli, presenta:

Lunedì 18 Aprile la seguente manifestazione: “UN C’È PACIA NTA L’OLIVI” Pasquetta 2022 giunta alla Diciannovesima edizione, dedicata alla memoria di Massimo Papaianni, prematuramente scomparso nel 2013.

Un evento da trascorrere insieme in uno scenario unico immerso tra ulivi millenari, presso località Frandina (Cirò) a partire dalle ore 11:00 lasciandoci coinvolgere da tante emozionanti novità.

Per saperne di più