Il ritorno nella terra delle Aquile segna un momento storico per gli albanesi e gli arbëreshe, con il Congresso Arberesh e il Summit della Diaspora, che si svolgerà dal 22 al 23 novembre 2023 a Tirana, si proietterà l’attenzione su importanti settori come l’istruzione, la salute, gli affari, l’arte e la cultura.
Un evento di alto profilo, che vedrà la presenza del Presidente della Repubblica d’Albania, il Primo Ministro Edi Rama e i membri del Governo oltre ai 7 presidenti di regione su cui insitano le comunità Arberesh (Calabria, Sicilia, Basilicata, Molise, Campania, Puglia e Abruzzo) con la presenza del ministro degli Esteri italiano On.Tajani.
Il Summit della Diaspora in Albania rappresenta un’occasione unica per riunire la rete di rappresentanti e comunità di albanesi sparsi per il mondo. Concentrandosi sul rafforzamento dei legami tra la diaspora e il paese d’origine, l’evento mira a esplorare questioni cruciali come lo sviluppo economico, culturale e sociale.
La piattaforma offerta dal summit è essenziale per il dibattito e lo scambio di idee, esperienze e progetti che possono migliorare la collaborazione tra la diaspora e l’Albania. Inoltre, il vertice si pone l’obiettivo di approfondire il senso di identità albanese, contribuendo così alla preservazione del ricco patrimonio culturale e linguistico.
Il riconoscimento dei successi e dei contributi della diaspora albanese nel mondo è un aspetto fondamentale dell’evento, diffondendo un sentimento di orgoglio per le radici albanesi. Questo summit, quindi, diventa un catalizzatore per promuovere la solidarietà albanese e per contribuire alla costruzione di un futuro migliore per la comunità albanese globale.
L’invito a unirsi a questo progetto concreto per il futuro desiderato degli albanesi sottolinea l’importanza di collaborare attivamente per trasformare le idee discusse durante il summit in azioni tangibili.
A questo summit internazionale parteciperà anche Ettore Bonanno in rappresentanza di Fili Meridiani, che contribuirà alla discussione e alla promozione dei progetti concreti che si stanno realizzando in Arberia crotonese.
“Il mio intervento sarà dedicato a ciò che facciamo con Fili Meridiani e INSTARUGA – afferma Ettore Bonanno – condividendo le attività che stiamo portando avanti in Arbëria. Mi concentrerò anche sulle narrazioni che stiamo seguendo sul web, sui social network, sugli eventi territoriali e sulle attività turistiche, e su come tutto ciò stia impattando positivamente sulle comunità. Sono felice di rappresentare la nostra organizzazione e tutto il nostro team, che fa un prezioso e incredibile lavoro di squadra sul territorio”.

Scelti per te
6 Dicembre 2023
Crotone, è arrivato l’albero di Natale: oggi le prove di accensione6 Dicembre 2023
100 idee degli architetti a servizio della città: “Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà”6 Dicembre 2023
#TurismodelleRadici – Anche a Melissa un percorso di riscoperta6 Dicembre 2023
L’elisoccorso notturno arriva nel crotonese5 Dicembre 2023
(VIDEO) – La città applaude il suo attore campioncino Giuseppe Pacenza5 Dicembre 2023
Strane idee, apre la “pizzeria degli orrori”: protagoniste le ricette più bizzarre e disgustose
Articoli Correlati:
Leggi anche
–- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017