Macfrut è un evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all’estero. Un evento globale che permette di fare affari e contemporaneamente offre la specializzazione tecnica, il know how ed eccellenze uniche del settore ortofrutticolo.
La sede espositiva, il crescente numero di aziende italiane ed estere, le molteplici iniziative per l’innovazione e l’internazionalizzazione ne fanno un appuntamento chiave per operatori e buyer.
Macfrut è una fiera verticale che rappresenta tutta la filiera con 8 settori: Produzione e Commercio, Macchinari e Impianti, Materiali e Imballaggi, Macchinari per la Coltivazione, Serre e Irrigazione, Vivaismo e Sementi, Biosoluzioni, Logistica e Servizi. Così scrive Fratelli d’Italia Crotone:
È iniziata oggi e rimarrà aperta per 3 giorni, dal 3 al 5 maggio, a Rimini il MacFrut, la fiera annuale del settore ortofrutticolo che vedrà coinvolti più di 1200 operatori, rappresentanti, con i loro prodotti, ben 40 Stati.
Pertanto, se oggi la filiera agroalimentare italiana è ritornata alla ribalta certamente il merito è dell’impegno di tutte quelle aziende agricole che hanno creduto e investito in un settore strategico italiano, e questo non fa che incentivare e dare una spinta maggiore al nostro Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare Lollobrigida, che hanno deciso di restituire al Made in Italy il ruolo da protagonista che gli spettava, attraverso una serie di interventi mirati e bloccando sul nascere alcuni iniziative intraprese dal Consiglio Europeo che rischiavano di distruggere il lavoro di anni e anni di sacrifici dei nostri agricoltori e allevatori.
In tale prospettiva di valorizzazione e tutela, L’italia è stata la prima nazione al Mondo a dire basta al cibo sintetico e a lavorare ad un progetto di legge che prevede espressamente il divieto di produzione e importazione di alimenti e mangimi sintetici.
Una presa di posizione necessaria per tutelare tutte quelle aziende italiane che fanno della qualità il loro marchio di fabbrica, fondamentale per mantenere stabili i livelli occupazionali nel settore, inevitabile per tutelare la salute dei consumatori.
Per il raggiungimento di tali obiettivi il governo Meloni ha deciso rifinanziare e rafforzare lo strumento apposito, denominato “GENERAZIONE TERRA” che consenta agli imprenditori agricoli under 41 anni la possibilità di ampliare o creare una propria azienda, ricevendo un finanziamento pari al 100% dell’importo investito da destinare all’acquisto di terreni agricoli.
Gli investimenti, invero, sono di estrema rilevanza, ma non avrebbero nessuna utilità se le aziende rimanessero prive di effettiva tutela al di fuori dei confini nazionali.
È questo il governo Meloni lo ha ben compreso; ragion per cui è già al lavoro per cercare di trovare gli strumenti più adatti per arginare il sempre più crescente fenomeno della falsificazioni e della contraffazione che ogni giorno estorce milioni di euro alla nostra economia.
Ed avendo ad esempio l’impegno del governo che la nostra Calabria deve reagire. È sempre più urgente ed importante che l’ economia Regionale e Crotonese debba ripartire dalle sue eccellenze agroalimentari come i Vini Ciro Doc ed IGT, l’ Alto Crotonese DOP Olio Evo, il Pecorino Crotonese DOP, il Finocchio IGP Isola Capo Rizzuto, poiché questi, come altrettanti prodotti, rappresentano oggi occasione di crescita economica e soprattutto occupazionale.
Michele DE SIMONE
Coordinatore Provinciale FDI Crotone
Martina MERCURIO
Consigliere Comunale di FDI Isola C.R.
Vincenzo GENTILE
Resp. Comunicazione Provinciale FDI Crotone
Noemi PULLANO
Direttivo Provinciale FDI Crotone

Scelti per te
28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»27 Settembre 2023
(Foto) Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio27 Settembre 2023
Crotone, via Giuseppe di Vittorio chiusa e autostazione aperta: autobus regolarmente in transito- 27 Settembre 2023
(Video) Crotone, maltempo: i danni registrati lungo via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, maltempo: come una bomba, gravi danni in via Giuseppe di Vittorio - 27 Settembre 2023
Crotone, il maltempo colpisce la città: danni in via Giuseppe di Vittorio
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 30 Settembre 2023
Crotone torna in bicicletta con “Vivi Crotone 2023”

- 30 Settembre 2023
Crotone, arrivano i pagamenti delle pensioni: l’elenco dei turni

- 30 Settembre 2023
Seconda Categoria – Mister Villirillo torna in panchina

- 30 Settembre 2023
Il panino Made in Calabria adesso punta all’estero

- 30 Settembre 2023
Crotone, apre la Mostra “Con gli occhi dell’anima”
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017