Futuro Prossimo, un progetto di inclusione per la città di Milano
MILANO (ITALPRESS) & Alla Triennale di Milano si è tenuta l& giornata annuale della Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus, dal titolo & Prossimo: Milano dai paradossi alla coerenza& ha riunito istituz
MILANO (ITALPRESS) – Alla Triennale di Milano si è tenuta l’undicesima giornata annuale della Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus, dal titolo “Futuro Prossimo: Milano dai paradossi alla coerenza”.
L’incontro ha riunito istituzioni, università, fondazioni e rappresentanti del mondo produttivo per riflettere sulle nuove forme di povertà e sulle disuguaglianze che attraversano una città simbolo di innovazione e opportunità, ma al tempo stesso segnata da forti contrasti tra livelli di reddito, condizioni abitative, modelli familiari e generazioni.
Al centro della giornata, la presentazione del progetto “Futuro Prossimo”, iniziativa congiunta di Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus e Spazio Aperto Servizi, che accompagna giovani e famiglie in condizioni di vulnerabilità attraverso interventi personalizzati e preventivi. Il progetto, sostenuto da Fondazione AEM, Fondazione PwC Italia ETS e BPER Bene Comune, si propone di anticipare i segnali di fragilità e promuovere percorsi di inclusione e ripartenza, in sinergia con la Fondazione di Comunità Milano, presso cui è stato istituito il Fondo Pellegrini – Futuro Prossimo. Dal 2014, la Fondazione Pellegrini ha dato vita al ristorante solidale Ruben a Milano, offrendo cene a 1 euro per chi è in difficoltà.
La giornata ha proposto un percorso di analisi sui principali paradossi che oggi definiscono la metropoli milanese.
Il panel “Inequalities – Milano: paradossi e opportunità” ha messo in evidenza come le disuguaglianze della città si concentrino in tre nodi centrali – abitare, famiglia e generazione – che si manifestano nel divario tra redditi e affitti, nella crescita dei nuclei unipersonali e nella distanza crescente tra giovani e anziani. Dalla discussione è emersa la necessità di un welfare condiviso, capace di integrare politiche abitative, servizi sociali e partecipazione civica, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato.
Tra i momenti centrali dell’incontro, gli interventi di Valentina Pellegrini, Presidente e Amministratore Delegato della Pellegrini Spa e Presidente dell’omonima Fondazione, l’architetto Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Giuseppe Orsi e Christian Uccellatore, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore della Fondazione Ernesto Pellegrini e l’Onorevole Maurizio Lupi, in rappresentanza del Parlamento. I contributi hanno approfondito i temi della responsabilità collettiva, della collaborazione tra cultura e solidarietà e della costruzione di nuove reti di prossimità come risposta concreta alle fragilità urbane.
In chiusura dei lavori, Giuseppe Orsi ha ribadito l’impegno della Fondazione nel promuovere una rete di responsabilità diffuse e pratiche di prossimità capaci di restituire centralità alle persone. Con “Futuro Prossimo”, la Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus rinnova la propria missione: trasformare le contraddizioni di una città complessa in politiche che rigenerano, in percorsi di inclusione solidale ed equa.
Nella foto (ufficio stampa LongValueTerm) Valentina Pellegrini, Presidente e Amministratore Delegato della Pellegrini Spa e Presidente dell’omonima Fondazione
(ITALPRESS).
16.1°