Il ventiquattresimo itinerario presso il Centro Storico di Crotone ha visto l’uscita fuori “le mura” di Crotone, con uno sguardo verso piazza Pitagora. Si sono ritrovati questa mattina Antonio Arcuri della Fondazione Santa Critelli e lo scrittore Gianluca Facente per il nuovo “tour” alla scoperta di cio che abbiamo sotto gli occhi e che, a volte, non notiamo.
Una maschera apotropaica sotto le balconate dei “portici”, la storia del colonnato principale della “piazza”. E poi c’è Pitagora nel giro culturale di oggi, con il crotonese Gaspare Da Brescia, artista e scultore che sta realizzando un progetto culturale per la sua e nostra città, che parte dal filosofo e matematico greco che, una volta approdato a Crotone, non l’ha voluta più abbandonare.
E Crotone non ha abbandonato l’idea di un rilancio legato al suo nome, in Piazza Pitagora, una volta già via Raffaele Lucente, il primo sindaco della città che ha abbattuto le mura. La piazza, un tempo, non era uno spartitraffico, come raccontato durante l’Itinerario del Centro Storico, ma una piccola “agorà”.
È proprio davanti la rotonda, dove in questi giorni sorge l’albero di Natale, Gaspare Da Brescia ha narrato il progetto culturale che appartiene non solo a Crotone, ma al mondo: quel mondo che un tempo e anche oggi “passava e passa da Crotone”.
“In molti accostano la mia figura alla statua di Pitagora, ma sono qui per una città futura, per un progetto culturale. Ogni cittadino deve riappropriarsi del patrimonio del paesaggio, non solo custodirlo ma promulgarlo – ha detto ai presenti – il mio compito è fare sì lo scultore, ma la storia della nostra città è affascinante, e quindi il compito di tutti è custodire il paesaggio, e quindi diffondere questo nuovo sguardo. Abbiamo un compito civile, insieme all’obbligo e l’opportunità di diffondere questo progetto culturale, che non è la statua in sè”.
Ecco perché il 15 dicembre aprirà la mia Mostra in Vico Municipio, presso la sede della Nuova Scuola Pitagorica, che si chiama Kosmos 23: “Siamo di fronte un punto cruciale, ovvero costruire insieme una città futura”.
Poi ha ben spiegato ai partecipanti all’itinerario nel centro storico l’intenzione che propose ormai un anno fa: “La mia non è una statua, ma un’opportunità di crescita insieme alle altre facoltà che possiede questa città. E l’arte non è un processo da pagare, non è merce ma un patrimonio che va promosso, che è cosa ben diversa. È tempo che esca un nuovo volto della città – ha continuato – e questo volto è legato a visioni di visioni senza fine. La statua non è di Crotone, ma de mondo intero. Il filosofo se vedete la mia statua ha capelli rasta, lui non è il passato ma la contemporaneità da cogliere attraverso vari aspetti”.
E sul vestito di Pitagora vi è narrata la storia della terra: “Sul suo manto c’è il territorio, il mondo, la vrica sulla quale si è formata la storia della civiltà. Sul manto c’è l’alloro affinché profumasse per sempre”.

Scelti per te
3 Ottobre 2023
SS 106, un altro incidente a Crotone: strada bloccata, e un uomo trasportato in ospedale3 Ottobre 2023
Crotone, il Museo Civico attende ancora la riapertura2 Ottobre 2023
Il crotonese Nicolò Giaquinta racconta la storia d’Italia attraverso la cartamoneta2 Ottobre 2023
(Foto) Crotone – Studenti in piazza contro il dimensionamento scolastico: «Ascoltateci»2 Ottobre 2023
Da Crotone a Cipro, solo applausi per il tenore Lorenzo Papasodero28 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico – I ragazzi del Pitagora: «Crotone rischia di perdere l’identità di scuole importanti»
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 3 Ottobre 2023
Arera, aumenta il gas a settembre: +4,8%

- 3 Ottobre 2023
UniRC, nuova nomina per il prof. Felice Arena

- 3 Ottobre 2023
Pass per la Nazionali per l’Accademia Karate Crotone
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017