Giornata del Diabete, gli studenti del Liceo Pitagora protagonisti di un convegno sulla prevenzione e le nuove tecnologie

Studenti protagonisti al Liceo Pitagora per la Giornata del Diabete: tra testimonianze, approfondimenti scientifici e interventi specialistici

A cura di Redazione
14 novembre 2025 18:16
Giornata del Diabete, gli studenti del Liceo Pitagora protagonisti di un convegno sulla prevenzione e le nuove tecnologie -
Condividi

In occasione della Giornata Internazionale del Diabete, gli studenti del percorso di Curvatura Biomedica del Liceo ClassicoPitagora” sono stati protagonisti di un convegno dedicato alla conoscenza e alla gestione della patologia. Guidati dalla docente referente, prof.ssa Mariella Cosentino, i ragazzi hanno collaborato con i medici dott. Salvatore Pacenza, diabetologo, e dott.ssa Maria Nocera, endocrinologo, per una mattinata di approfondimento scientifico e sensibilizzazione.

I giovani della terza annualità del progetto hanno ricoperto il ruolo di relatori, illustrando ai presenti la storia della scoperta dell’insulina, il suo ruolo biologico e le differenze tra Diabete di Tipo 1 e Diabete di Tipo 2. Ampio spazio è stato dedicato anche alle nuove tecnologie che supportano le persone affette da diabete, migliorandone la qualità di vita attraverso sistemi sempre più precisi e personalizzati.

Tra gli interventi più significativi, quello della studentessa della prima annualità, Airys Donnici, che ha illustrato il funzionamento del microinfusore, dispositivo fondamentale per la gestione della patologia. “Mi ha dato la possibilità di continuare a vivere normalmente”, ha raccontato, offrendo ai suoi compagni una testimonianza diretta e concreta dell’efficacia delle terapie moderne.

A seguire sono intervenuti i due specialisti: il dott. Pacenza ha presentato un caso clinico per spiegare il percorso diagnostico, mentre la dott.ssa Nocera ha concluso con un invito alla consapevolezza e alla responsabilità. “Dobbiamo ricordare che il Diabete di Tipo 1 cambia la vita, ma non la ferma”, ha affermato, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce, dell’educazione sanitaria e del sostegno ai pazienti.

L’iniziativa ha confermato ancora una volta il valore del percorso di Curvatura Biomedica, che offre agli studenti un’occasione concreta di avvicinarsi alla medicina.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk