Una data importante per l’Italia, si tratta del 4 Novembre. La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale.
Da quel giorno comunque il 4 Novembre è designata, dal 1922, come Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze armate. Festa dell’Unità d’Italia perché grazie alla vittoria nella Prima Guerra Mondiale diversi territori nazionali, allora sotto il controllo degli Austrungarici, furono ricondotti all’Italia.
Il 4 novembre 2018 sono continuate nella deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto dell’Altare della Patria a Roma da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle altre massime cariche dello stato, seguita dalla visita ufficiale al Sacrario di Redipuglia per poi spostarsi, a conclusione, in Piazza Unità d’Italia a Trieste.

Articoli Correlati:
Festa del 4 novembre con gli studenti del Pitagora: «Fratellanza e solidarietà tra i popoli»
Petilia Policastro, celebrato il 4 Novembre: Festa Dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
4 novembre, omaggiata in Calabria la bandiera che ha sventolato a Nassiriya
4 novembre, il presidente del Consiglio Regionale: "Un doveroso grazie a tutte le forze dell'ordine"
Festa delle Forze armate, la divisa dei Carabinieri in vetrina a Crotone
Festeggiato il 4 novembre, il Prefetto di Crotone: "Il senso di questa giornata è la pace"