Gli avvocati di Crotone per le città e comunità sostenibili: parte il corso presso il Tribunale

Crotone – L’obiettivo è garantito dalla collaborazione con la Scuola Superiore di Scienze dell’Amministrazione Pubblica dell’Università della Calabria con la sensibilizzazione nei confronti di problematiche concrete riscontrate nel territorio di Crotone, per la formazione di operatori con competenze specialistiche di supporto a cittadini e associazioni di categoria, e la promozione di buone pratiche in ambito di pianificazione integrata, prevenzione del territorio e prevenzione dei rischi naturali.

E’ un corso di 72 ore presso il Tribunale di Crotone con 48 ore di didattica frontale e 20 ore di stage, finanziato da Cassa Forense con la partecipazione, dunque, dell’Unical e la collaborazione dei comuni di Crotone, Caccuri, Cirò, Isola di Capo Rizzuto e Santa Severina.  Alla presentazione, questo pomeriggio, presso l’Aula Iofrida del Tribunale di Crotone, oltre al Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Crotone, Tommaso Vallone ed il Consigliere Caterina Marano referente del progetto, è intervenuto il professor Daniele D’Alessandro dell’Unical di Cosenza Responsabile scientifico del progetto.

«Una promozione prevista dalle finalità dell’Agenda 2030 per un futuro sostenibile – ci ha detto l’avvocato Maranodal nostro insediamento il consiglio si è trovato d’accordo nell’operare intorno alla funzione sociale, ovvero farsi carico dalle istanze che provengono dalla società civile, incidere in maniera significativa sul nostro territorio. L’analisi proviene quindi dalla mancanza di una pianificazione, una riqualificazione delle aree, fattori che incidono negativamente sulla sicurezza e sulla qualità della vita, se pensiamo anche alle calamità naturali che si sono succeduti».