Guardia Costiera di Crotone: intensificati i controlli in mare, sul demanio marittimo e sulla filiera ittica. Elevate sanzioni per oltre 7.000 euro

La Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Crotone ha rafforzato le attività di vigilanza in mare e sul litorale di competenza

A cura di Redazione
12 agosto 2025 11:54
Guardia Costiera di Crotone: intensificati i controlli in mare, sul demanio marittimo e sulla filiera ittica. Elevate sanzioni per oltre 7.000 euro  -
Condividi

Guardia Costiera di Crotone: intensificati i controlli in mare, sul demanio marittimo e sulla filiera ittica. Elevate sanzioni per oltre 7.000 euro 

La Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Crotone ha rafforzato le attività di vigilanza in mare e sul litorale di competenza. L'obiettivo è prevenire comportamenti pericolosi per la sicurezza della navigazione e della balneazione, tutelare l'ambiente marino e garantire il rispetto delle norme sulla pesca e sulla tracciabilità dei prodotti ittici.

Nel corso del fine settimana, nel tratto di mare tra il Comune di Crucoli e il Comune di Sellia Marina, sono stati impiegati sette mezzi navali militari, tra motovedette, battelli litoranei veloci e moto d'acqua. Le pattuglie a terra, composte da un totale di 24 militari ogni giorno, hanno supportato le operazioni. L'intensificazione dei controlli ha portato a 104 verifiche su unità da diporto e all'elevazione di diverse sanzioni amministrative.

Ecco il dettaglio delle sanzioni:


  • Diporto: Sono state comminate 12 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di 3.622,50 euro, a diportisti e conducenti di moto d'acqua nei comuni di Botricello, Crotone, Cutro, Melissa e Isola di Capo Rizzuto. Le infrazioni riguardavano la navigazione in aree riservate alla balneazione, l'assenza dei documenti di bordo, ormeggi non autorizzati nelle aree protette e l'uso di moto d'acqua in orari non consentiti.

  • Demanio Marittimo: Sono state elevate 5 sanzioni, per un totale di 1.030,00 euro, a carico di automobilisti che avevano parcheggiato su aree demaniali marittime nel Comune di Cutro.
  • Pesca: Nell'ambito della pesca sportiva, sono state elevate 2 sanzioni per un totale di 1.229,50 euro. Le violazioni riguardavano l'utilizzo di attrezzi vietati, come due reti da posta lunghe circa 400 metri e un verricello, sottoposti a sequestro amministrativo nel Comune di Belcastro. È stata sanzionata anche la pesca sportiva effettuata a una distanza inferiore ai 500 metri dalla piattaforma "HERA LACINIA". Infine, a Crotone, il titolare di un ristorante è stato sanzionato con un verbale da 1.500,00 euro per la mancata tracciabilità di circa 104 kg di prodotto ittico, anch'esso sottoposto a sequestro amministrativo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk