Catanzaro – In data 11.05.2023 i finanzieri del Comando Provinciale di Catanzaro, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione sulla Criminalità Organizzata di Roma, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, hanno dato esecuzione al decreto con il quale il locale Tribunale, nell’ambito del procedimento di prevenzione instaurato nei confronti di due esponenti di primissimo piano della criminalità organizzata crotonese, ha disposto il sequestro, finalizzato all’applicazione della confisca prevista dal Codice Antimafia, di un ingente patrimonio del valore stimato di oltre 7,5 milioni di euro, affidandone la gestione ad un amministratore giudiziario.
I destinatari del provvedimento, ai vertici della locale di S. Leonardo di Cutro (KR) e tuttora in stato di detenzione, a seguito dell’operazione “Malapianta” condotta dal Gruppo delle Fiamme Gialle di Crotone, erano stati dapprima destinatari di provvedimento di fermo di indiziati di delitto nel 2019 e, successivamente, condannati dal Tribunale di Crotone nel 2022 a 30 e 19 anni di reclusione per gravi reati di criminalità organizzata.
Il Tribunale di Catanzaro, condividendo la ricostruzione economico-patrimoniale svolta dagli specialisti del Nucleo di polizia economico-finanziaria – G.I.C.O., ha ritenuto i proposti portatori di pericolosità sociale “qualificata” (essendo essi indiziati di appartenere ad un’associazione criminale di stampo mafioso e di aver commesso, tra gli altri, reati di estorsione, trasferimento fraudolento di valori, usura, etc.) e disposto il sequestro di un ingente patrimonio nella loro disponibilità, composto da aziende, autovetture, rapporti finanziari e beni immobili, in quanto nettamente sproporzionato rispetto al reddito dichiarato o all’attività economica svolta. Secondo il collegio, sia i proposti che i loro familiari hanno sempre dichiarato redditi modesti e mantenuto al contempo un tenore di vita elevato, circostanze che, considerate unitamente ai gravi episodi delittuosi di cui negli anni si sono resi protagonisti e alla sistematica inosservanza alle leggi, fanno ritenere i beni nella loro disponibilità come frutto di proventi illeciti.
Il procedimento di prevenzione, volto alla verifica della sussistenza dei presupposti per l’applicazione della misura di prevenzione personale e patrimoniale, è ancora in corso e la difesa, nel contradditorio delle parti, potrà sviluppare le proprie argomentazioni.
L’attività di polizia economico-finanziaria svolta dalla Guardia di Finanza continua ad assicurare un efficace contrasto patrimoniale alla criminalità organizzata, finalizzato all’aggressione dei beni illecitamente accumulati, anche nell’ottica di un loro reimpiego per fini di pubblica utilità.

Scelti per te
23 Settembre 2023
Kimono e cinture nere per misurarsi nella città di Milone: Aldo Brugellis esempio di vita e sport22 Settembre 2023
Crotone, incidente in centro: bambina trasportata a Catanzaro22 Settembre 2023
‘Ndrangheta – 52 custodie cautelari: scoperto scambio elettorale politico-mafioso21 Settembre 2023
Crotone – Paura in centro città: incendio sul balcone di un appartamento21 Settembre 2023
Crotone – Con l’acqua di Congesi vengono a galla tutte le contraddizioni del centrodestra20 Settembre 2023
“Un riconoscimento a chi ha scelto di stare dalla parte giusta»: consegnato il Premio Dodò Gabriele
Articoli Correlati:
Leggi anche
–
- 23 Settembre 2023
Calabria, allerta meteo “Gialla” fino a mezzanotte

- 23 Settembre 2023
Prima Categoria – L’Aek Crotone pronta per il secondo appuntamento
- 15 Dicembre 2019
Onomastico: oggi è Santa Noemi

- 30 Luglio 2022
OROSCOPO: dal 30 Luglio al 5 Agosto

- 21 Novembre 2017
Dams: passato, presente e futuro
- 19 Ottobre 2017
«Il senso della scuola sono i ragazzi»

- 20 Ottobre 2017
Eletto il nuovo delegato di Coldiretti Giovani
- 2 Settembre 2017
Arriva il Calendario Calcistico 2017/2018 firmato Briefing
- 24 Novembre 2017
Presentata la tre giorni di fitwalking
- 27 Ottobre 2017