I nostri prodotti tipici, un paniere di risorse per lo sviluppo

Il distretto del cibo delle terre di Pitagora punta sui nostri prodotti locali che vantano decine di biodiversità, forse un po’ dimenticate. Dai grani antichi, ai i finocchi di Isola di Capo Rizzuto, i gustosi vini della provincia come Cirò, il pane di grano, l’olio di oliva, i prodotti della carne podolica, i derivati del latte, e tante prelibatezze a chilometro zero su cui creare un brand per il territorio crotonese, dal mare al marchesato.

Questo modello presentato questa mattina alla Camera di Commercio si basa su un qualificato sistema di governance multilivello, per individuare i prodotti tipici e metterli insieme, per trainare dunque l’economia locale, strumento di amministrazione per la crescita collettiva degli aderenti.

«Abbiamo una terra ricca  e dobbiamo condividerne il risultato con i turisti – ha dichiarato Alessandro Cuomo, – questo strumento che per me è nuovo per la nostra provincia dovrà ridare un’identità che non può essere che agroalimentare, nel rispetto della terra e del mare»

La rete creata vuole disegnare una nuova visione di comunità per costruire una nuova realtà partendo, appunto, dalle tradizioni. Il Distretto del Cibo “Terre di Pitagora” si propone lo strumento con cui mettere insieme le eccellenze gastronomiche ed ittiche del territorio per rilanciare la provincia crotonese stessa, dove Confindustria – Piccola Confindustria Crotone è nel comitato promotore insieme alla Camera di Commercio, con la collaborazione della Diocesi di Crotone-Santa Severina.

Le imprese sono insieme per mettersi in gioco: «Abbiamo avuto la capacità di trovare la persona giusta, Alessandro Cuomo, che riesce a fare rete e condividere – ha aggiunto Mario Spanò, presidente Confindustria Crotone – per far capire che insieme tante cose si possono fare. Abbiamo questo strumento del distretto per colmare il divario con le altre regioni. Raccontare la nostra regione che è fatta da belle persone, da belle storie. Siamo fiduciosi e crediamo che otterremo ottimi risultati».

All’evento hanno preso parte Alessandro Cuomo presidente p.m.i Confindustria Crotone, Alfio Pugliese commissario Camera di Commercio Crotone,  Luca Mancuso presidente nazionale di FenImprese, Luca Bossi assessore alle attività produttive del comune di Crotone, Valerio Caparelli, direttore associazione nazionale italiana Tradizioni Alimentari e l’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina. I lavori sono stati conclusi dall’Assessore regionale Gianluca Gallo




Articoli Correlati: