Il calcio a Crotone: curiosità, squadre e approfondimenti sulla Serie C
Crotone ha saputo farsi conoscere e apprezzare sia in termini di tifoseria che di piazza e pubblico
Pubbliredazionale - Una delle forme di intrattenimento che più appassiona gli italiani è senza ombra di dubbio il calcio. Un pallone che rotola sul rettangolo verde che ogni finesettimana e non solo tiene incollati allo schermo milioni di persone. Il calcio viene vissuto con un certo trasporto anche a Crotone, località nostrana che vanta una storia sportiva di livello. Tantissime curiosità e approfondimenti sono legati a questa specifica città e relative squadre professionistiche e amatoriali. Dalla serie C alla massima categoria, ovvero la A, con quel miracolo salvezza del 2017 che è entrato nella storia del calcio, Crotone ha saputo farsi conoscere e apprezzare sia in termini di tifoseria che di piazza e pubblico. Una certezza nel panorama delle tante meteore calcistiche conosciute nel tempo.
La passione per il calcio e lo sport a Crotone
A Crotone il calcio resta una passione centrale per la città, con tifosi che seguono con attenzione la squadra locale in Serie C. Per chi ama statistiche e analisi del calcio nazionale, i pronostici Serie B dei migliori tipster su StarCasinò offrono approfondimenti interessanti sulle dinamiche dei campionati che chissà potrebbe interessare la squadra calabrese nel giro di qualche anno. La famosa tifoseria “pitagorica” crotonese è nota in tutto lo stivale per calore e trasporto nei confronti del proprio club. Una compagine che ha militato per tanto tempo nel calcio professionistico, specie in serie C, ma salendo anche alla ribalta in B e in A. Tanti allenatori poi divenuti noti nel mondo sono passati da Crotone, esprimendo un ottimo livello tecnico e tattico e facendo divertire il pubblico locale. Stessa cosa dicasi per alcuni profili di calciatori poi passati a rose superiori quali Roma, Inter o Milan o trasferitisi all’estero. Una passione che attraversa dunque tutti i livelli espressivi del calcio in quel di Crotone, dalla panchina alla tifoseria, passando per il campo.
Storia e approfondimenti del calcio crotonese
Come evidenziato in precedenza la storia calcistica crotonese è caratterizzata dal passaggio di figure poi divenute di spicco ai massimi livelli di questo sport. Pensiamo a tecnici come Ivan Juric, o Roberto De Zerbi, giusto per citarne un paio che ancora oggi sono ben presenti sui palcoscenici più prestigiosi. Allenatori che a loro volta hanno formato anche calciatori di rilievo, come Florenzi, giusto per metterne in risalto uno che ha avuto una parabola davvero importante. Ma Crotone ha anche significato radici in serie C e B, con risultati sempre ottimi, che vanno a riempire di contenuto gli almanacchi storici del calcio. Ben 35 partecipazioni in C che ne hanno fatto una delle compagini più longeve di questa categoria. Una costante nella terza serie nostrana immancabile, a segnalare il buon lavoro svolto anche dalle proprietà che si sono avvicendate negli anni. Società solide che hanno permesso a squadra e tifosi di avere certezze su cui appigliarsi e basare una passione e amore viscerale per i colori difesi. Un Ezio Scida, stadio crotonese, sempre colmo, nonostante modifiche importanti negli ultimi anni, con un supporto incondizionato da parte della piazza e della gente del luogo davvero rimarchevole.
18.1°